Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


in voi stessa si volga il chiaro aspetto de l'alma vostra, in cui degli alti cori risplende il bel, e 'n tutti i vostri ardori fiammeggiar si vedr

Grande stupor; ma di vil sciocchezza Non fur per ogni etate infermi i cori, Ch'Europa un tempo a nobili armi avvezza Sgombrò Gerusalem d'ombre e d'orrori; Alme, che peregrine ebber vaghezza La fronte ornarsi di celesti allori, Onde via più, che per altrui non s'usa, Per loro udrassi incomparabil musa.

Poi, quasi in mezzo a una nuvola d’incenso, venivano le altre schiere, i cori angelici, li incappati, le vergini, i signori, il clero, le milizie. Lo spettacolo era grande. Una specie di terrore mistico teneva l’animo della donna.

Erano alte, un po’ rozze di lineamenti, con lisci capelli neri, e si vestivano di percalli variopinti. La più desiderata era quella che meglio cantava nei cori, quella che a dottrina il parroco designava come la più zelante nel fervore di Dio.

Castore, Polluce, la Fortuna e Diana, la dea delle campagne pontine, il Sole, Giano, Eolo, Apollo, Esculapio, avevano i loro tempî a Cori. Si mostrano ancora, sotto l'Acropoli, quattro belle colonne corinzie, murate in una casa, che si pretende siano appartenute al tempio dei Dioscuri. Sussistono tuttora alcuni avanzi di antichi bagni, di cisterne, ed un ponte gigantesco, di costruzione romana, sopra un rapido ruscello che corre presso la citt

13 Furo tutti i ripar, fu la cittade d'intorno intorno abandonata tutta; che la gente alla piazza, dove accade maggior bisogno, Carlo avea ridutta. Corre alla piazza da tutte le strade la turba, a chi il fuggir poco frutta. La persona del re i cori accende, ch'ognun prend'arme, ognuno animo prende.

La miserabile sensualitá con la immondizia sua riceverá riprensione in vedere la natura sua, cioè l'umanitá di Cristo, unita con la puritá della Deitá mia; vedendo levata questa massa d'Adam, natura vostra, sopra tucti e' cori degli angeli, ed essi per loro difecti si veggono profondati nel profondo de l'inferno.

Infiamma Adrasta i femminili cori Di girne a ritrovar l'aspra battaglia; E lasciati i domestici lavori Molte la van seguendo alla muraglia; I detti di Nicandra i lor furori A mitigar non han forza che vaglia: Mentre parla Erimanto alla diletta, Impiaga il braccio a lei crudel saetta.

Or lisce e chete, or bieche, ispide, incolte Non pur turban le vie, ma i sensi e i cori: Inquiete, ansanti, curïose, folte Corron, s'urtan le turbe a' lor clamori. Sorgono a mille intorno a lor le stolte Menzogne alate e i pallidi Timori E il cieco Ardir, che ne l'error gavazza, E il Dubbio inerte, e la Discordia pazza.

Oh Diu Diu... Maria, zia... zia mia... mi sentu 'na cosa... mi manca... mi manca l'aria... Diu... Diu.... Ragiuni aviti! Chi ti senti, figghia? chi ti senti? Riceverete persone! Di cui? di vui? Vi, vih, cori miu! Cci ficiru pigghiari un surtu, 'sti scialarati! Mittitici nomu e cugnomu, pirchì, si mi siddiu iu, toccu famigghi! Idda ca è accussì suscettibili! Un pocu d'acitu! Brasi, curri!

Parola Del Giorno

discordare

Altri Alla Ricerca