Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Costui fu incaricato di portare al re un presente, che probabilmente non era altro che una quota di tributo. Compiuta la sua missione e congedato il suo seguito, disse al re di avergli a confidare qualcosa d’importanza. Il re fece allontanare immantinenti tutti i suoi servitori, e scese dal trono. Convien sapere che il re era assai pingue e Aód mancino.
«Ma io son muto di maraviglia, ammiraglio! Perchè desiderate ch'io mi parta sì presto?» «Avrei bisogno che per domani tu fossi a Padova; ne avrei grandissimo bisogno.» «Io sarò a Padova.» «Va bene così: posso dunque confidare nella tua parola?» «Ma che volete?» «Aspetta; calato il sole farai di trovarti presso il convento de' Francescani,» «Io sarò l
I pensieri dunque della Margherita non avevano più dove arrestarsi in terra: dunque il cielo, oltre essere il porto da tante procelle, era anche il solo luogo dove oramai potesse ella confidare di raggiungersi con quei suoi diletti, unica speranza, unico suo voto da tanto tempo.
Fu adunque ripeteva accorto consiglio conservare lo Statuto. Lo Statuto porta i seguenti vantaggi alla Casa di Savoia: dapprima seminando speranze di futura riscossa fra gli italiani delle altre parti della Penisola, e inducendoli a confidare in lei che si vanta di spiare l'occasione propizia a ricominciare la guerra contro l'Austria, tiene lontana per quanto è possibile l'insurrezione nazionale; ed è facile trovare partigiani quando si dice loro: Voi non avete altro ufficio che di starvene tranquilli, voi non correte pericolo di sorta, perchè il mio esercito incomincer
Tutto pareva ormai tranquillo, ed ogni pericolo di resistenza sventato, quando, nel cuore della notte, le legioni prendono le armi ed, accorrendo al palazzo, lo circondano in modo che nessuno possa fuggire. Con grida immense, proclamano Giuliano Augusto, cioè, Imperatore, e, al primo albeggiare, lo costringono a presentarsi e raddoppiano, alla sua vista, il festoso clamore. Invano Giuliano tenta di calmarli, promettendo loro che non avrebbero passate le Alpi, ed assicurandoli del perdono di Costanzo. I soldati s’infuriano di più, e, alzatolo sugli scudi, vogliono che si ponga in capo il diadema imperiale. Egli non ne ha. Ebbene, s’incoroni con una collana di sua moglie. Ma un ornamento femminile non conviene come emblema d’impero. Si prenda il pettorale dorato di un cavallo. Peggio ancora. E, allora, un vessillifero dei Petulanti, strappandosi una collana che portava come segno del suo grado, ne circonda il capo di Giuliano. Questi, che non ha potuto resistere alla pressione dei soldati, si ritira incerto, stupefatto, esitante nella reggia. Ma ecco che, il giorno seguente, fra i soldati, si diffonde la voce che Giuliano è stato segretamente trucidato. E tosto riprendono le armi e furiosi corrono alla reggia, e non si acquetano finchè il nuovo imperatore non viene al loro cospetto, rifulgente delle insegne del potere. Da quel momento, Giuliano assume apertamente la sua posizione, parla ai soldati come imperatore, loro ricorda le imprese insieme compiute, dichiara di confidare intieramente nella loro lealt
Non vi è più la persona in questo carattere: esso è chiunque. «Io mi ribello.» Sta bene: lo si vede. «Io scompiglio i vostri progetti. L'uomo a cui volevate confidare il mio destino, o piuttosto il nostro destino, onorevole e degno sotto ogni rapporto, non era di mia scelta. E' non mi avrebbe lasciato mancar di nulla, nulla desiderare. Io sarei stata blasée, vecchia a venti anni!»
La fu una bella giornata, quella che passarono insieme le due amiche, l'una indulgente e pietosa, l'altra riconoscente. Si raccontarono tutto a vicenda, si esortarono, si ammonirono, piansero, risero, parlando ad un tempo di cose serie e di leggere, del passato e del presente, d'amore e di vestiti. Ma la contessa doveva partire e fu forza dirsi addio. Allora si promisero di scriversi, e spesso, e dirsi ogni cosa. «Nei dolorosi momenti avrai qualcuno cui potrai confidare le tue pene, se avrai bisogno di una mano amica in qualunque occasione, ve ne sar
Quel dì e i seguenti spese a metter in regola le poche faccende della famiglia; parlò col signor Lorenzo, a cui volle confidare l'ultimo frutto de' suoi guadagni di quell'anno; finalmente andò anche dal pittore Costanzo, a pregarlo d'informarsi qualche volta de' suoi, e di dargliene poi notizia, quando fosse lontano.
O Ugolin de' Fantolin, sicuro e` il nome tuo, da che piu` non s'aspetta chi far lo possa, tralignando, scuro. Ma va via, Tosco, omai; ch'or mi diletta troppo di pianger piu` che di parlare, si` m'ha nostra ragion la mente stretta>>. Noi sapavam che quell'anime care ci sentivano andar; pero`, tacendo, facean noi del cammin confidare.
Non osava confidare a Vicenzino le angoscie segrete che lo agitavano; si vedeva preso inesorabilmente nella fatale alternativa di essere un cattivo prete o un figlio crudele, troppo debole per accettare il sacrificio, troppo buono per liberarsene ad ogni costo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca