Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Tutto quel popolo acclamante si era precipitato incontro a loro, e si accalcava ai lor fianchi, ma con rispettosa foga, se mi è lecito di accoppiare due concetti come questi, che a tutta prima sembrano escludersi l’un l’altro.

Passeggiò a lunghi passi la camera e con foga irrompente ripetè a stesso i concetti dello scritto. Gli brillava in viso la soddisfazione, aveva più largo il respiro, e quasi per istinto batteva le mani. Alla fine, bruscamente fermandosi nel mezzo dello studio, alzò la voce e pronunziò: Figliuolo di Matteo Brancato... difensore della ragione... rivendicatore di Fausto Socino... a noi due!

Ed eglino pure, a simiglianza de' loro antenati, andarono rintracciando il bello quasi sempre negli accidenti esteriori della spiegazione de' concetti e della dizione, fermandosi, per cosí dire, sul limitare di un edificio a dar giudizio intero di tutto il complesso della sua bontá.

La contessa Bianca aveva minacciato Filippo di farlo diseredare dallo zio Roberto; occorreva una punizione materiale, poichè i concetti d'onesto vivere e il senso del decoro non avevan presa su di lui; e in verit

Puoi dirmelo in prosa: amo più i concetti che i versi; e la poesia non sta nel ritmo e nella rima. Ma.... e di sodisfare la mia curiosit

Le teorie passano, i concetti puri sono miraggi che svaporano; l’uomo rivolger

L'erudizione, secondo la moda del secolo, venne a mischiarsi tanto con la poesia del De Mena, ch'egli, somigliante in ciò al Santillana ed agli altri, intarsiava ogni tratto, anche nelle canzoni amorose, allusioni e concetti eruditi; per modo che, parlando della passione d'amore, pareva che non l'avesse sentita mai. Ed aveva pur letto e riletto il Canzoniere del Petrarca!

Passarono così altre quattro ore, mute come la tomba: due morti o due assopiti avrebbero fatto più rumore che non quei due uomini che lottavano così furiosamente. Il pugilato del pensiero non poteva essere più violento: le idee cozzavano l'una contro l'altra; i concetti cadevano strozzati da una parte e dall'altra. I volti non si guardavano più, le due bocche tacevano.

Ond'io a lei: <<Ne' mirabili aspetti vostri risplende non so che divino che vi trasmuta da' primi concetti: pero` non fui a rimembrar festino; ma or m'aiuta cio` che tu mi dici, si` che raffigurar m'e` piu` latino. Ma dimmi: voi che siete qui felici, disiderate voi piu` alto loco per piu` vedere e per piu` farvi amici?>>.

Ho tentato di riassumere questo poema lirico di una anima solitaria, che si tormenta fra le strette del sillogismo e del sentimento, citando il più largamente possibile per dare ai lettori un'idea approssimativa non soltanto dei concetti ma anche della forma.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca