Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


esto pianeto, o, si` come comparte lo grasso e 'l magro un corpo, cosi` questo nel suo volume cangerebbe carte. Se 'l primo fosse, fora manifesto ne l'eclissi del sol per trasparere lo lume come in altro raro ingesto. Questo non e`: pero` e` da vedere de l'altro; e s'elli avvien ch'io l'altro cassi, falsificato fia lo tuo parere.

Spirto felice, in cui rare e tante grazie e virtuti il ciel largo comparte, che non so se si trovi in altra parte che d'andar teco a paro alma si vante: s'a me facesser le sorelle sante del bramato lor don così gran parte, ch'io fossi degno di ritrarre in carte de la tua chiara effigie il bel sembiante: so ch'io fare' un disegno perfetto, che saria specchio a la futura gente di quanto ben di su tra noi discende.

e tal ne la sembianza sua divenne, qual diverrebbe Iove, s'elli e Marte fossero augelli e cambiassersi penne. La provedenza, che quivi comparte vice e officio, nel beato coro silenzio posto avea da ogne parte, quand'io udi': <<Se io mi trascoloro, non ti maravigliar, che', dicend'io, vedrai trascolorar tutti costoro.

O somma sapienza, quanta e` l'arte che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, e quanto giusto tua virtu` comparte! Io vidi per le coste e per lo fondo piena la pietra livida di fori, d'un largo tutti e ciascun era tondo. Non mi parean men ampi ne' maggiori che que' che son nel mio bel San Giovanni, fatti per loco d'i battezzatori;

Meraviglia pure e sorridi: questa è tutta destrezza della dotta mano. Anch'io sovente quando teco passai ore di schietta gioja, io t'apriva il velo di que' nuovi portenti, e apportandoti diletto, spesso mi compiacqui nelle improvvise commozioni della tua meraviglia. Ah furon pur quegli innocenti piaceri assai più dolci di quanti ne comparte pieni d'amarezze il bel mondo! Ah fia pur ch'io ritorni a rintracciarli, allorchè stanco di rintuzzare con indomito petto i dardi di bieca fortuna, con questi incolpabili strumenti, ultima mia speranza, e in vero più certa di quella che talor risplende fra il sorriso della volubile opinione, io riederò a voi, ingenui mortali: niuno mercè la festivit

E grida: Su! pigliatela, da parte del padre del nostr'ordine, Agostino. Maledetti i comandi che comparte quel rantacoso vescovo Turpino! Si difende Marfisa piú che Marte, e giá il terz'uscio avea quasi vicino; ma la rabbia e il calor della contesa fe' che un effetto isterico l'ha presa.

Stavami ne le fascie stretto e solo, come l'augelletto, il qual distende l'ale, ma non s'innalza e n'ha gran dolo. Chi su, chi giú quel tutto che s'intende da l'uom, se non a pieno, almen in parte, va, vien, traversa, corre, monta e scende. Ciascun mai d'Omonía non si diparte! cosí la cantatrice udi' chiamare, che i passi altrui col canto suo comparte.

O somma sapïenza, quanta è l’arte che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, e quanto giusto tua virtù comparte! Io vidi per le coste e per lo fondo piena la pietra livida di fóri, d’un largo tutti e ciascun era tondo. Non mi parean men ampi maggiori che que’ che son nel mio bel San Giovanni, fatti per loco d’i battezzatori;

Virtu` diverse esser convegnon frutti di principi formali, e quei, for ch'uno, seguiterieno a tua ragion distrutti. Ancor, se raro fosse di quel bruno cagion che tu dimandi, o d'oltre in parte fora di sua materia si` digiuno esto pianeto, o, si` come comparte lo grasso e 'l magro un corpo, cosi` questo nel suo volume cangerebbe carte.

So che l'ora è una goccia, che dal vertice scende al fiume per vie ridenti o cupe; or rugiada d'un fior, or scarsa lagrima ai dolori che spetrano la rupe. So che il Tempo tra i doni è il sol che esiguo Iddio comparte a' suoi figliuoli eguale; ma quel che il perde al bell'ordito ingiuria della sua tela povera e mortale.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca