Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 luglio 2025
Sentì salire un groppo a la gola e scoppiò in pianto. «Coraggio! le sussurrò presso una voce commossa e carezzevole. Iddio ha voluto così; non si può andar contro a' suoi voleri! Chi le parlava?... chi era con lei e la guidava a casa attraversando il cortile? Levò gli occhi su 'l volto pallido del suo compagno; l'ingegnere Del Pozzo.
Mi feci dunque prestare duecento franchi da un compagno a cui bisogna li rimandi subito. Cominciamo male! disse il tutore grattandosi in capo. Dunque non hai più neppur un centesimo? Ma no, caro zio; l'ultima lira l'ho data al facchino, che portò le mie valigie sul legno, tanto è vero che il cocchiere l'ha pagato la portinaia a cui debbo un altro paio di franchi.
A quattordici anni credette poter procurarsi un mezzo di scampo. Un suo compagno di scuola, più vecchio di lui, gli parlò del giuoco: Lorenzo riuscì a rubare uno scudo dal taschino del panciotto di suo padre, a letto addormentato, e si fece condurre in una bisca. Guadagnò, e il suo guadagno subito consumò in luoghi sconci, per tornare a casa ad ora indebita, senza più un soldo e ubbriaco. Furibonda fu la collera del padre, e degni di essa gli effetti. Lorenzo, schiaffeggiato, cacciato a calci nello stambugio che gli serviva da camera, vi doveva rimanere prigione una settimana a pane ed acqua. Uscì di l
Con larghe offerte si fecero pratiche per avere allo insegnamento della Letteratura il Marmontel, delle Matematiche il Lagrange, della Fisica lo Spallanzani, dell’Astronomia l’Oriani: più oltre non poteva andarsi, ed il Caracciolo vi si spinse con lo ardore di un riformatore; ma le pratiche riuscirono infruttuose; e fu somma fortuna che il Piazzi si decidesse a lasciar la sua Valtellina per la Sicilia, ove fu compagno ad altri ecclesiastici del Continente italiano quali il Salvagnini da Padova e P. Michelangelo Monti da Genova.
Se non che per ammettere questa spiegazione, bisognava dimenticare che Tuccio di Credi andava dicendo a messer Lapo: "ho reputato necessario di darvene avviso" e che messer Lapo gli aveva risposto, come uomo che riconosceva il pregio dell'avviso ricevuto: "partirò, non dubitate, partirò". Donde appariva evidente che Tuccio di Credi non fosse venuto a Pistoia per vedere il suo compagno d'arte, ma per abboccarsi con messer Lapo Buontalenti, a cui si professava fedel servitore.
Erotico caro, poiché nelle angustie mi sète stato caro compagno, vo' che ancora mi siate nelle prospere: non potendo con alcun premio meritar la vostra affezione, vi prometto Cleria per moglie, poiché per bellezza, per etade e per altre nobilissime parti, l'uno è ben degno dell'altra.
Vide il signor Amedeo quel medesimo giorno, ma non entrò in argomento, perchè il babbo di Ariberti era troppo adirato col figlio. Scambio di affrontarlo, col pericolo di farsi mandare a tutti i diavoli, lo circuì bel bello, gli si fece compagno nelle sue gite per Torino, mettendo fuori ora una parolina, ora un'altra, e aspettando pazientemente le occasioni più favorevoli.
-Male, gli disse Filippo, appena ebbe udito il bel colpo del suo vecchio compagno; tu hai commesso... scusami, sai?... -Oh, dillo pure liberamente, una vilt
«Generale rispose Giuliano in lingua francese, senza dar tempo al compagno di parlare per lui: io sono il tale dei tali, medico di D.... in Val di Bormida, e vengo.... «Val di Bormida? interruppe Dumorbion, che appunto allora aveva levati gli occhi di sulla carta, su cui era segnata quella vallata: e che cosa si fa laggiù?
Nel ponto della morte la riceve solamente l'anima; ma nel giudicio generale la riceverá insiememente l'anima e 'l corpo, perché 'l corpo è stato compagno e strumento de l'anima a fare il bene e il male, secondo che è piaciuto a la propria volontá.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca