Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 20 giugno 2025


Dai tempi del Caracciolo in poi, nell’annuale Notiziario di Corte scriveva di geografia e di storia naturale, di tasse e di traffichi, di derrate e di commerci, di monumenti e di artisti dell’Isola. Nessuno prima, nessuno dopo di lui seppe meglio adombrare il perfetto modello di una storia civile.

Che il prezzo alto del sale reca offesa all'agricoltura, alla pastorizia, alla pesca, alla mezzana e piccola industria, ai commerci e alla salute del povero; Che il modo attuale di percezione dell'imposta sul sale concentra ingiustamente nelle mani di un solo affittuario tutti i beneficî che il libero commercio di quella derrata procaccierebbe alla mezzana e piccola industria;

Eppure tutto il mondo umano è uno scambio di commerci; sia poi di denaro, di merci, di idee, di territori, di influenze. Tu però, figliuola mia, non ti vergognerai di sposare un negoziante, se ne troverai uno, che abbia cuore e ingegno e che non si vergogni di vendere e di comprare, arricchendo e il proprio paese. Tu, almeno in questo, non sarai arcade!

L'Ambasciatore ha frequenti abboccamenti con Sid-Mussa. Il suo intento principale è d'ottenere dal governo dei Sceriffi delle concessioni che agevolerebbero certi commerci fra l'Italia e il Marocco: di più non mi è lecito dire. Gli abboccamenti durano più di due ore; ma il discorso non si aggira che brevissimo tempo sulle questioni che ne sono lo scopo, poichè il ministro, seguendo un uso che par tradizionale nella politica del governo marocchino, non entra in materia che dopo aver divagato su mille soggetti estranei, e quando proprio ci è tirato per forza. Parliamo ancora un po' di cose divertenti! dice quasi in tuono di preghiera. Il tempo, la salute, l'acqua di Fez, le propriet

Allora la rabbia mi scosse dai talloni ai capelli, e balzando, alti i pugni, sulle Logiche fredde, gridai: Ditemi, ditemi dunque il Perchè di questi loschi commerci!... Categoricamente, le Logiche, con gesti brevi e netti, senza esitare, si segaron la gola per tutto argomento!... Un'ora dopo mi svegliai, senza sapere dove mi fossi... Bettola araba? taverna indiana? Chi sa?

E' certo che i coniugi sono strettamente obbligati di serbarsi vicendevolmente fedeli, imperocchè ne fanno solenne promessa davanti al sacerdote, allorchè li interroga e li benedice in nome di Dio, di cui esso e ministro. D'altronde, secondo la stessa istituzione del matrimonio, il marito e la moglie sono due in una medesima carne; ciascuno di essi dunque non può aver commerci carnali con altra persona, senza recare una grave ingiuria al suo coniuge. Perciò, qualsiasi atto venereo compiuto con persona estranea, o occasionato da essa, come l'accoppiamento carnale, i contatti, i baci, il desiderio di compiere questi atti, o il compiacersi volontariamente in essi, riveste il carattere di una duplice malizia, che deve essere dichiarata al confessionale: c'è malizia contro la castit

Al problema sociale che ogni giorno incombe più grave e più doloroso, per il disagio economico derivante dallo scemare delle industrie, dal languire dei commerci, alle innumeri e minacciose falangi dei disoccupati invocanti lavoro e pane, la Navigazione Cisalpina offre la soluzione pronta, efficace. Sar

Ora il secolo è un po' positivo, bada al tanto per cento più che alla gloria del paradiso, ed è per questo che Roma, per mancanza d'industria e commerci rimane squallida e scarsa d'abitatori Roma ch'ebbe in passato due milioni di abitanti, ne conta ora appena 210 mila.

E sarebbe ragione di chiamar normale, naturale quella forma mista dei tre poteri; e di tornarvi quanto prima da chi non l'abbia, e tenervisi fermi quanto piú si possa da chi l'abbia. Del resto, sembra questa nostra Italia primitiva essere stata ricchissima di cittá, di popolazioni, di biade, d'armenti, d'industrie e di commerci, di navigazioni.

Che se a quelli ancora un giorno s'aprisse la strada a' nostri commerci, come s'è fatto col Messico, Brasile e Perú e tanti altri da due secoli in qua, vederessimo bensí per qualche tempo fluttuanti li prezzi delle cose; ma finalmente, passando a noi il di piú che avessero essi di comoditá che a noi mancassero, ed a loro delle nostre il medesimo, si farebbe nuovo livello e nuovo prezzo alle cose, proporzionato nuovamente non alle cose solo contrattabili che erano prima in commercio, ma a quelle ed all'altre aggiuntesi insieme.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca