Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Poi, come gente stata sotto larve, che pare altro che prima, se si sveste la sembianza non süa in che disparve, così mi si cambiaro in maggior feste li fiori e le faville, sì ch’io vidi ambo le corti del ciel manifeste. O isplendor di Dio, per cu’ io vidi l’alto trïunfo del regno verace, dammi virtù a dir com’ ïo il vidi!
Anon. chron. sic., pag. 147. D'Esclot, cap. 81, porta troppo brevemente la rivoluzione di Messina, e non senza inesattezze. Bart. de Neocastro, cap. 24, 25, 30. I nomi di quei giudici si ritraggono da un diploma del 10 maggio 1282, ne' Mss. della Bibl. com. di Palermo, Q. q. H. 4, fog. 116, trascritto dal tabulario della chiesa di Messina.
La nobile virtù Beatrice intende per lo libero arbitrio, e però guarda che l’abbi a mente, s’a parlar ten prende». La luna, quasi a mezza notte tarda, facea le stelle a noi parer più rade, fatta com’ un secchion che tuttor arda; e correa contro ’l ciel per quelle strade che ’l sole infiamma allor che quel da Roma tra ’ Sardi e ’ Corsi il vede quando cade.
Per le persecuzioni, com è il solito, nessuno si convertì, alcuni dissimulavano le loro opinioni, i più fuggivano l
Come quando, cogliendo biado o loglio, li colombi adunati a la pastura, queti, sanza mostrar l’usato orgoglio, se cosa appare ond’ elli abbian paura, subitamente lasciano star l’esca, perch’ assaliti son da maggior cura; così vid’ io quella masnada fresca lasciar lo canto, e fuggir ver’ la costa, com’ om che va, né sa dove rïesca; né la nostra partita fu men tosta. Purgatorio · Canto III
Lusso vide dappertutto e grossi debiti il Villabianca; il quale, a proposito del nobile Senato di Caltagirone, esclamava in versi: Ah che il Senato non è più quel di pria! Schiavo è fatto de’ scribi e de’ sensali; correggendo l’ultima parola farisei³¹⁴. ³¹⁴ Opuscoli, Ms. Qq., E, 94, della Bibl. Com., opusc. n. 3, p. 103. Perchè questo? potr
Mostrata ho lui tutta la gente ria; e ora intendo mostrar quelli spirti che purgan sé sotto la tua balìa. Com’ io l’ho tratto, saria lungo a dirti; de l’alto scende virtù che m’aiuta conducerlo a vederti e a udirti. Or ti piaccia gradir la sua venuta: libert
e più d’onore ancora assai mi fenno, ch’e’ sì mi fecer de la loro schiera, sì ch’io fui sesto tra cotanto senno. Così andammo infino a la lumera, parlando cose che ’l tacere è bello, sì com’ era ’l parlar col
Attento si fermò com’ uom ch’ascolta; ché l’occhio nol potea menare a lunga per l’aere nero e per la nebbia folta. «Pur a noi converr
Io non osava scender de la strada per andar par di lui; ma ’l capo chino tenea com’ uom che reverente vada. El cominciò: «Qual fortuna o destino anzi l’ultimo dì qua giù ti mena? e chi è questi che mostra ’l cammino?». «L
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca