Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


FLAMMINIO. Io ti giuro, per la virtú di quel sole che tu vedi in cielo, e ch'io non possa mai comparire dove sien gentiluomini e cavalieri par miei, s'io non togliesse prima per moglie questa tale, ancor che fusse brutta, ancor che la fusse povera, ancor che la non fusse nobile, che la figliuola del duca di Ferrara. CLEMENZIA. Questa è una gran cosa. E cosí mi giurate?

ISABELLA. Io credevo del certo che voi fusse un servitor di un cavalier di questa terra che tanto vi s'assomiglia che non può esser che non sia vostro fratello. FABRIZIO. Altri sono stati oggi che m'hanno còlto in iscambio: tanto ch'io dubitavo quasi che l'oste non m'avesse scambiato. ISABELLA. Ecco Clemenzia, la vostra balia, che vi debbe venire a far motto.

GHERARDO. O Spela, quanto sarei stato contento s'io fusse costei! SPELA. Perché avreste, forse, provati molti mariti, ove non avete provato se non una moglie? O pur il dite per altro? CLEMENZIA. E quanti mariti ho io provati, Spela? che Dio te faci spelar da le mosche! Hai tu forse invidia di non esser stato un di quelli? SPELA. , per Dio! ché la gioia è bella, almanco.

PASQUELLA. Clemenzia, dice Virginio che tu venga adesso adesso a casa nostra perché gli ha dato moglie a Fabrizio suo figliuolo che è tornato oggi; e bisogna che tu vada a casa per metterla in ordine, ché tu sai che non vi sono altre donne. CLEMENZIA. Come moglie? E chi gli ha data? PASQUELLA. Isabella, figliuola di Gherardo mio padrone. FLAMMINIO. Chi?

Ne l'anima e nel corpo, in tucto ho proveduto; non costrecto a farlo da la volontá vostra, però che voi non eravate, ma solo da la mia clemenzia, costrecto da me medesimo, facendo el cielo e la terra e il mare e il fermamento; cioè il cielo, perché si movesse sopra di voi; l'aere, perché respiraste; el fuoco e l'acqua, per temperare contrario con contrario; el sole, perché non steste in tenebre; tucti facti e ordinati, perché sovengano a la necessitá dell'uomo.

Vego che per lo peccato commesso perdecte la dignitá nella quale tu la ponesti; per la rebellione che fece a te cadde in guerra con la clemenzia tua, cioè che diventammo nemici tuoi. Tu, mosso da quel medesimo fuoco con che tu ci creasti, volesti ponere il mezzo a reconciliare l'umana generazione che era caduta nella grande guerra, acciò che della guerra si facesse la grande pace.

Io, che exalto gli umili, trassi a me il desiderio e l'affecto di quella anima, dandole cognoscimento ne l'abisso della Trinitá di me, Dio etterno, illuminando l'occhio de l'intellecto suo nella potenzia di me, Padre etterno, nella sapienzia de l'unigenito mio Figliuolo e nella clemenzia dello Spirito sancto, e' quali siamo una medesima cosa.

Alora la Veritá etterna, rapendo e tirando a piú forte il desiderio suo, facendo come faceva nel Testamento vecchio che quando facevano il sacrifizio a Dio veniva uno fuoco e tirava a il sacrifizio che era accepto a lui, cosí faceva la dolce Veritá a quella anima: che mandava il fuoco della clemenzia dello Spirito sancto e rapiva il sacrifizio del desiderio che ella faceva di a lui, dicendo: Non sai tu, figliuola mia, che tucte le pene che sostiene o può sostenere l'anima in questa vita non sonno sufficienti a punire una minima colpa? però che l'offesa che è facta a me, che so' Bene infinito, richiede satisfaczione infinita.

VIRGINIO. Come non dice il vero? Ella m'ha per infin detto ch'ella sta per ragazzo con un gentiluomo di questa terra e che egli non s'è ancora accorto ch'ella sia donna. CLEMENZIA. Potrebbe essere ogni cosa; ma, per me, non lo posso credere. VIRGINIO. io non lo posso credere che non la conosca per donna. CLEMENZIA. Non dico cotesto, io.

Per tucti quanti questi ed altri infiniti mali e difecti che sonno in me, la tua sapienzia, la tua bontá, la tua clemenzia e il tuo infinito bene non m'ha spregiata. Ho cognosciuta la veritá nella tua clemenzia, ho trovato la caritá tua e dileczione del proximo. Chi t'ha costretto? Non le mie virtú, ma solo la caritá tua.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca