Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


Si vedeva al braccio di Leonardo non più cieco, essa colla faccia rivolta in su, egli col capo piegato teneramente verso di lei, e vedeva due sorrisi d'amore scendere e salire per le fila tese da due sguardi d'amore.

Tuttavia Blas, cieco d’entrambi gli occhi, de’ quali non v’era più traccia, riuscì a liberarsi da quella stretta ed a rizzarsi ancora, spaventosamente. Mai, per quanto io viva, potrò dimenticare quella insanguinata sembianza d’animale, che brancolava cercando la luce, non per vivere, ma tuttavia per uccidere.

Ecco: il dottore Agenore entrava dall'anticamera piena di luce nel salotto, in cui si faceva di buon mattino la guerra al sole; era giunto tentoni fin presso all'uscio che metteva nella camera del cieco, quando l'uscio si aprì ed apparve una figura femminile. Abbracciala, se no ti scappa. Ed egli aveva schiuso le braccia per tirarsi sul petto la bella. Ma la bella, che veniva da una camera più oscura, vide l'atto, ne comprese l'intenzione, e diè indietro gridando al par d'una tortora spaurita. Il dottor Agenore riconosciuto l'errore stette un istante a braccia aperte come un crocifisso, e nella confusione finì alla meglio l'atto, stringendo con soverchia cordialit

PIRINO. Queste tue medicine son troppo violenti per lo pericolo della vita, troppo nauseabonde per l'infamia e troppo amare per l'anima: e se ben la polvere del delitto mi accieca l'occhio della ragione, pur non son tanto cieco che non conoschi l'errore. FORCA. Perdo il tempo, mi vo' partire. PIRINO. Aspetta, férmati un poco. Ahi, traditora fortuna, a che mi conduci?

Il cieco non sapeva capire che cosa fosse questa nuova speranza che veniva a sorreggerlo nel momento in cui tutte le forze stavano per abbandonarlo: non capiva nemmeno da dove venisse; ma ne sentiva il caldo raggio intorno al cuore come intorno al capo quello del sole ch'egli non poteva vedere. Intanto non pensava più a morire,

Giungono al vallo de l'orrenda uscita, Perde l'onda il nativo impeto, e pigra, Torba, pollente s'impaluda, e manda Pestiferi mïasmi a chi la spira. Quivi, al fin del suo dir, contenne i passi L'umanato Demonio, e con feroce Piglio di scherno a contemplar si stava L'orrido sito e il ciel. Da le profonde Viscere allor del cieco antro una voce Querula, lunga, dolorosa emerse Come suon di sospir. Porse l'orecchio, E s'appressò l'Eroe, quanto il permise L'angusto varco e la stagnante gora, Ed ascoltò: Di che perigli in cerca, Misero! vai? Che stolta opra e che vano Talento è il tuo di proseguir l'impresa, Ch'io gi

«Il nostro povero cieco, nella oscura sua solitudine, impara a distinguere queste varie voci, a raccoglierne gl'intimi sensi che vengono dalle lontane luminosit

FILASTORGO. Anzi amorevole, ché l'amore sviscerato che portava a vostra figlia l'avea cieco del tutto. TEODOSIO. Non è amore dove si cerca tôr l'onore. FILASTORGO. Non fu questo il suo primo pensiero. TEODOSIO. Chi siete voi?

Suo padre aveva anche lui trovato comodo e bello sacrificare una ragazza ancor giovine a' suoi umori bisbetici, calpestando i diritti d'un fratello. Fin che ci saranno uomini ci saranno egoisti: ma Flora aveva altri doveri: poteva ora dimenticarli: avrebbe potuto sposare un cieco: poteva rimanere a lungo in questa posizione assurda.

Allora Gaetano ebbe un disperato coraggio, il coraggio delle anime buone che si trovano nel più critico, nel più doloroso istante della vita; glielo ispirava il cieco terrore perder quella fanciulla che per lui era tutto. Ebbe il coraggio di andare avanti cambiando la voce con un falsetto sgarbato: pel resto era irriconoscibile. Esaltato da tanti mesi di lotta, dalla febbre patita, dalla presenza di Sofia, egli dispiegò quella sera tutta la sua versatilit

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca