Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


CAPPIO. Avete prese scambie: cheste stare mi ostelerie, no vostre case. GIACOCO. O ca io no so io, o chessa non è la casa mia; io no sto chiú nchisto munno, sto dintro a n'autro munno; aspetta no poco, lassame arrecordare meglio.

CAPPIO. Se non ti parti di qua, arai molte bastonate avantaggiate. GIACOCO. Se deve pensare ca a Napole se mpastorano li asini co le saucicce e vorria arrobbare; e se non me sparafonda denanze, sarrá buono zollato. SPAGNOLO. Si no me dais mis alforjas, os daré muchos palos en la cabeza. GIACOCO. Dice ca ce vole dare pale e muzzone di capezze d'asino. SPAGNOLO. Calla, que soys borrachos.

GIACOCO. Chiappino, ch'aggio avuto na mala cacavessa, e lo Celo sa quanti vernacchi me sono scappati, ca se non me ne appalorciava, bello me ne rappoleiavano; e forría nmano de turchi. E stava mirando sta casa! CAPPIO. Perché stavate mirando questa casa?

CAPPIO. Or apparecchia il cuore per poter capire cosí smisurata allegrezza! GIACOMINO. Parla presto. CAPPIO. La tua Altilia è in Napoli. GIACOMINO. Altilia mia? CAPPIO. Altilia tua. GIACOMINO. In Napoli? CAPPIO. In Napoli. GIACOMINO. In casa mia? CAPPIO. In casa tua. GIACOMINO. La mia Altilia in Napoli e in casa mia? CAPPIO. La tua Altilia in Napoli e in casa tua, e cose maggior di queste.

CAPPIO. Eccolo, che star mirando. LARDONE. Miro questo mirabil vino come schizza, brilla e saltella da se stesso; mostra la schiuma, poi la risolve in perle grandi, poi in piú picciole e le picciole in nulla. O che bevanda celeste piú che nettare e pania che inveschia! PEDANTE. Accelera il bere.

SPAGNOLO. Pese á tal, voto á tal, que yo soy tan bien nacido como el rey de Espana. CAPPIO. Povero re di Spagna, ch'ogni villano e capraro che vien da Spagna in Napoli dice esser cosí ben nato come lui! SPAGNOLO. Soy capitan aventajado y pariente de todos los grandes de España y vengo de la guerra de Flandes.

Con questa finzione inorpellata di veritá l'arete nelle mani; ed egli è uomo che crede la metá piú di quello che se gli dice. GIACOMINO. O che sottilissima invenzione, e mi par proprio venutami dal Cielo, si potrebbe mai altra imaginarsi migliore. Le mano all'opere. CAPPIO. Che sapete voi se Limoforo fosse morto dalla peste?

Non mi resta altro che la disperazione! Tutto ciò perché ama Giacomino; ma se dovessi morir io, vuo' che costui muoia per le mie mani, acciò per la costui morte ella muoia de disperazione. O buono incontro! CAPPIO. O che miglior riscontro, perché sei venuto a tempo! LARDONE. Sarei venuto a tempo, se fossi ricevuto da te a pranso questa mattina.

LIMOFORO. Chi è questo Cappio? LARDONE. Il servo di Giacomino, l'inventore e l'essecutore di tutte le forfanterie, un che fa veder la luna nel pozzo; e gli fu posto nome Cappio dalla cuna, che durerá finché finirá con un cappio su la forca.

CAPPIO. Essi risponderanno e disporranno meglio di voi. GIACOMINO. Baciagli le mani da mia parte. CAPPIO. I scudi gli faranno i baciamani meglio che voi. GIACOMINO. Dove son questi scudi?

Parola Del Giorno

chete

Altri Alla Ricerca