Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


«Costeitornò a ripetere, «non mi riesce nuova alla vista; ma pure non so chi sia.» «Guardala meglioripeteva il Visconti, «guardala meglio, e vedrai ch'ella è la figlia di Candiano

Nel Consiglio successe un nuovo bisbiglio. Il Barbarigo, fortemente sconcertato e tutto pallido di timore, d'incertezza e di rabbia, propose di mandare al palazzo di Candiano una squadra di arsenalotti per arrestar l'ammiraglio, e condurlo in Consiglio.

E se gli accidenti della sua vita fossero sempre stati tali da non metterlo nella condizione appunto di dover sottostare ad una di quelle leggi, noi non avremmo a narrare la presente storia, e il nome di Candiano forse sarebbe registrato ne' fasti dei dogi veneziani. Ma l'aver egli avuta troppo spregiudicata la mente, l'animo troppo generoso, e il cuore troppo buono, fu causa d'ogni sua rovina.

«Che anima nata non sappia, giunga a saper mai ciò che ora ti ho detto. Addio.» E senza più altro Candiano sparì lasciando il solo Fossano in un mar d'incertezze. Per quanto le parole di Candiano fossero state oscure, non doveva però il Fossano stare in forse nel prendere una risoluzione; e di fatto, ridottosi alla sua casa, stabilì partire in quella notte medesima.

Allora il Candiano, e fu cosa assai notabile, che al primo annuncio del servo non aveva tampoco dato segno di maraviglia.... cominciò a farsi pensoso, e disse: «Per sant'Elmo! codesta improvvisa chiamata mi fa pensare il peggio: non vorrei?...» «Cosa, ammiraglio

«E a te non intervenne mai nulla viaggiando per que' paesi quando ancora dominava il Bernabòsoggiungeva Candiano a dare una svolta al discorso.

l'aver sentito dal servo dell'ammiraglio, il quale gli si era fatto incontro sugli scaglioni, che Candiano sarebbe stato eletto al dogato, bastava a toglierlo da' suoi timori, che la politica tenebrosa di Venezia, della quale forse non s'accorgeva interamente chi era nato sulle lagune, era nota assai fuori de' confini di San Marco, che anzi, per non esservi quelli che chiudevano la bocca a chi parlava, veniva dipinta con colori foschi e terribili più di quello forse che comportasse il vero.

«Oh taci, io non posso attendermi qui d'avvantaggio con te, e nelle tue parole io non so coglier sensoIn mezzo al terrore di che il Candiano era stato assalito, trovò pur strada un pensiero consolante, l'idea che il Gritti entrato soltanto in qualche sospetto, si attentasse di presente per trarlo all'ultimo danno, di fargli confessare il vero con ingannevoli parole.

L'istessa mattina che seguì a quella notte memorabile, in una stanzaccia dell'arsenale se ne stavano a passar tempo un cinquanta soldati delle galere, i più veterani della flotta veneta, quelli che sempre uniti sulla nave ammiraglia obbedivano al comando immediato di Candiano; tutta gente che da molt'anni divideva con lui le fatiche della guerra, che da vicino aveva potuto vedere quanto fosse il coraggio di quel maraviglioso vegliardo, che per l'assidua pratica e per la lunga abitudine di trovarsi quasi sempre con lui gli si era per tal modo affezionata che avrebbe senza dubitare pur un momento sagrificato volentieri la propria vita per salvare la sua. Intanto che durava la pace, e per aver ricevuto le largizioni della Republica, non attendeva che a darsi buon tempo; e quella mattina facilmente sarebbesi potuto comprendere quanta era la gioia di quei prodi veterani, i quali, insuperbiti che il loro generale fosse stato eletto doge, non attendevano che a parlare di lui, della sua bont

«E dopo ch'ella fu seppellita a San Cristoforo della Pace, dove sono le tombe dei Candiano, quel giovane cavaliere non fu mai più visto in VeneziaAd ascoltare questi discorsi s'era avvicinato al crocchio quell'Attilio Gritti che gi

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca