Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


Dopo esser durato gran tempo in quella posizione Candiano a un tratto si scosse, e accostatosi a Valenzia presala per la mano seco la condusse fuori di quella stanza, lasciando solo il Fossano.

«E così ricordo le parole dell'illustre avo mio: La Serenissima Republica ha da guardarsi specialmente dagli uomini che portano troppo alta la fronte e troppo confidano di stessiL'ottuagenario doge anche a questo punto fu per pronunciare alcuna parola in difesa di Candiano, ma non osò; qualunque atroce accusa poteva essere pronunciata impunemente in quel luogo.

Dopo le molte vittorie però che Candiano aveva riportate a pro della Republica, e contro le quali non si poteva parlare, il Barbarigo aveva pensato bene infingersi, ed al Candiano offerse amicizia che fu accettata colla buona fede propria a tutti coloro che, essendo di rette intenzioni, non possono sospettar male d'altrui.

Il Candiano e il Malumbra si trovarono soli, passò molto tempo senza che per l'una, per l'altra parte si dicesse una sola parola: ma il Malumbra, avendo parlato finalmente per licenziarsi, fece alzare un momento il capo all'ammiraglio che gli disse d'aspettare.

Abbiamo percorsa una strada medesima sino al punto ch'egli prese il largo in mare, ed io mi chiusi in queste quattro mura. Io lo udiva quando la bollente anima sua si versava quale e quant'era nelle sue parole. Nessuno può conoscere Candiano meglio di me.» «E così

Quando il Candiano, non sapendo a che appigliarsi, fece per rivolgergli una domanda, egli lo prevenne prorompendo in sarcasmi ed invettive, che al povero Candiano fecero abbassare la canuta sua testa.

«Oh sei tu, Apostolo?» «Son io. Mi avete mandato a chiamare, e non ho tardato a venire.» «Hai fatto bene.» «E tanto più che mi sembrò d'aver indovinata la causa per cui mi avete fatto chiamare.» «La causa? e come puoi tu saperla?» «Questa sera nella bocca del leone furono trovate due righe che parlavano dell'ammiraglio Candiano.» «Come sai tu questo

«Considerate che Genova è ridotta a mal termine; che la sua flottiglia è dispersa, e che per anni parecchi non ci resta più a temerla.» «Questo lo credo anch'io, ma Candiano....» Qui l'interlocutore veniva improvvisamente interrotto da una esclamazione di maraviglia; l'aveva mandata un senatore che stava ripassando alcune carte. «Che cosa avete letto

«Non pronunciare un'altra volta il nome di Carlo, ed abbi rispetto al dolore di un padredicendo queste parole, il senatore accennava a Candiano, il quale chinava la testa, ed aggrottava le ciglia. «Io ci ho rispetto senza dubbio, e tacerò... ma mi resta sempre tuttavia a confortarmi seco pensando che ogni sventura è nulla, se si confronti a quella di aver per genero quel terribile Visconti

«E quante volte non dubitò mettere la sua vita in pericolo per salvare uno di noi che sull'orlo della nave ammiraglia minacciasse cadere in mare o nelle mani del nemico; e tu, Pierozzo, dovresti ricordartene, chi sa in che fonda scogliera te ne staresti adesso a macerar le tue carni, se Candiano, con quel suo braccio di ferro, non t'avesse sostenuto di tutto peso pel buricchetto nella giornata della Spezia

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca