Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


«Il glorioso Candiano è ben fortunato d'avere un nobile difensoreAttendolo Barbarigo non aveva pronunciate che queste parole, ma il modo con che le avea pôrte, era cosparso di una così fina e gelida ironia che l'ottuagenario doge dovette comprenderlo troppo bene. «Io ho sessantasette annicontinuava il Barbarigo, «nacqui il 2 gennaio del 13... il in cui nacque Candiano.

In un momento che nella sala contigua si fece un profondo silenzio, il suono del suo pianto si udì troppo bene, ed al Candiano che se ne stava ritto e immobile, confuso esso pure dall'enormit

La mattina del giorno che susseguì a quella notte, l'ammiraglio Candiano ebbe invito di recarsi dal doge. Col

Il Malumbra, intromesso alla presenza del cavaliere, «Io sonogli disse, «un mercante di Venezia, assai conosciuto dall'illustrissimo ammiraglio Candiano, che mi degna della sua fede; ed è lui appunto che mi manda a voi per consegnarvi questa letteraIl Fossano, presa la lettera e rottine i suggelli, con segni di molta ansiet

A colui bisognerebbe rammentarloCandiano, a quest'ingiuria, non potè durare nella dignitosa sua calma. Il volto gli si accese, e le parole gli borbogliarono sulle labbra senza che potesse pronunciarle intere. Stato così per qualche tempo, «I vecchirispose, «che hanno ricordata la legge del secolo XI, i vecchi la faranno osservare ai giovani che son privi di memoria.

Il fatto straordinario e quasi misterioso di Valenzia non avendo potuto trovar fede nei membri del consiglio, questi per la prima volta che appartenevano a quell'eccelso magistrato, s'erano rifiutati a fondare una procedura su quella semplice accusa; se la colpa, se il delitto fosse stato dei più ovvii, anche la semplice denunzia li avrebbe resi inesorabili contro Candiano.

L'ammiraglio Candiano avendo sentito alcuni prima dalla bocca del Malumbra, che la moglie del Fossano era in buonissimo stato, e che gli mandava le sue felicitazioni, racquetato per quella parte, che l'animo schietto non gli consentiva di sospettare di nessuno, aveva potuto in quegli ultimi giorni sentire con molta compiacenza che il voto universale designava lui doge di Venezia.

Quando erasi spiccato da Candiano per andare in traccia del Visconti nelle cui mani aveva sentito trovarsi Valenzia, si recò subito di fatto al palazzo di colui. Ma impaziente d'indugio, non avendovi trovato nessuno, si tolse di l

«Va bene, Barbarigo: a dar spaccio a questa faccenda ci penserete voi.» «Candiano, il fiore de' prodi, il patrizio di cui la Serenissima ebbe sempre a lodarsi; che sotto la corazza d'acciaio ha il valore il più indomito, e sotto la casacca il cuore il più benefico; l'ammiraglio Candiano, che oramai è presso ai settant'anni, mi sembra, illustrissimi senatori, troppo superiore a queste accuse

Il motivo per cui il Fossano se ne tornava a Venezia, era quello di recarsi da Candiano per vedere se colui avesse, per avventura, alcuna notizia di Valenzia. Ma quand'anche in fondo del cuore potesse nutrire un'ombra di speranza, che quando la mente vaga di dubbio in dubbio, a proprio conforto, si sforza a mettere per probabile anche ciò che è impossibile al tutto; pensi il lettore con che animo doveva presentarsi innanzi a Candiano, a domandargli conto di colei che con tanta generosit

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca