Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Oh provvidenza!» E senza più s'allontanò da Candiano, che stordito e muto lo accompagnò coll'occhio finchè scomparve affatto. Quando si volse vide ancora il Gritti innanzi a lui, ritto, immobile, orrendo, che brandiva ancora lo stiletto. Candiano restò immobile un pezzo; poco dopo il Gritti lo vide cader ginocchioni a terra.
«Ti dico ch'ella è Valenzia, figlia dell'ammiraglio Candiano,» tornava a ripetere il Visconti, fermando il Gritti pel lembo della sopraveste. «Costui ti far
Allora Attilio, associando insieme tante idee e tanti fatti sparsi, e ricordandosi di alcune misteriose parole che spesso il Barbarigo gli aveva dette sul conto di Candiano, le balzò in mente un'idea, e in parte potè congetturare com'era veramente il fatto.
«Esci un momento della gondola.» Queste furono le prime parole che Candiano volse ad Alberigo. «Che cosa volete?» gli domandò questi con voce tremante, e saltò a terra. Trascinato dalla mano dell'ammiraglio, entrò con lui nel palazzo. «Se la fortuna non t'avesse portato qui, io t'avrei cerco egualmente;» gli disse Candiano. «Che cosa avete a dirmi, ammiraglio?»
«Per ora è bene che tu sappia,» continuava Candiano, «che il mio palazzo è in canal grande, che in Venezia vi son molti luoghi remoti per ribattere un'ingiuria, se mai tu ti credessi offeso, e che a me non pesano ancora i miei sessantasette anni. In quanto alla famiglia del povero Tritto ci provvederò io medesimo.....» E senza più altro si tolse di l
Alcuni giorni dopo il senato fu convocato solennemente per l'elezione del doge, e l'ammiraglio Candiano fu quegli appunto che ebbe la maggiorit
Chi avesse voluto dall'aspetto d'ambedue quei vecchi dedurre il carattere di ciascheduno, avrebbe detto non potersi dare al mondo due così manifesti contrari. I lineamenti grandiosi ed aperti del volto di Candiano davano a divedere franchezza e lealt
«Si sa mai quello che può succedere, ammiraglio, e sapete bene che quando trattasi di servire la patria, non v'è altra cosa al mondo che possa distogliere il Barbarigo dall'oficio suo.» «È suo debito,» rispose Candiano, «e quanti siam Veneziani dobbiamo fare così.»
In questo mentre, tornando a poco a poco il senso a Valenzia, la prima memoria che la percosse fu quella del Fossano.... del padre.... e le tronche ed interrotte parole che pronunciò così tra labbro e labbro, furono tali che poterono assicurare tanto il Visconti quanto il Gritti ch'essa era la vera figlia di Candiano.
Quelle parole furono come spruzzaglia d'aceto gettata su d'una piaga cancerosa. Il Fossano, riconosciuto il Gritti alla voce, tentò svincolarsi dalle braccia del vecchio Candiano, e gettarsi addosso a quel tristo, il quale, accortosi della sua intenzione, brandì uno stiletto per difendersi. Veduto poi che il vecchio, con quella tenacit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca