Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 giugno 2025
A nessuno veniva fatto di chiamarlo conte Anacleto; e qualche esempio da lui dato a’ trasgressori fece sì che nel rivolgergli il discorso non gli si desse più verun nome. Lui assente, del resto, non si diceva altro che conte Benedicite, ed anzi v’era taluno la cui lingua ribelle non sapeva dir «conte» e tirava innanzi a dir mastro Benedicite, come nel tempo passato.
Quando il Candiano, non sapendo a che appigliarsi, fece per rivolgergli una domanda, egli lo prevenne prorompendo in sarcasmi ed invettive, che al povero Candiano fecero abbassare la canuta sua testa.
Quando lo vedeva, le riusciva difficile il distaccare gli occhi da lui e lo contemplava tra l'attonito e il trasognato. Quasi senza rendersene conto, cercava le occasioni d'incontrarlo e s'arrischiava di rivolgergli la parola più sovente che per lo passato. La voce di lui sembrava ammaliarla e se ne avesse ottenuto un sorriso o una parola gaia o dolce, sentivasi felice per tutta la giornata.
Quel poveraccio, parlandomi di tal guisa, ha un'aria sì compunta, che a me vien meno il coraggio di rivolgergli una brusca parola o di chiedergli una spiegazione.
Stavo per rivolgergli la parola, quando si sollevò, e, traendo dalla fogna un cencio infilzato a un bastoncino, esclamò, con quel timbro di voce proprio dei lavoratori della montagna: Una calza! e poi si lagnano della povert
Tale almeno la faccia di Beppe. Essa mi colmava di tanto stupore che non sapevo decidermi a rivolgergli la parola; e, poichè egli non aveva l'aria di accorgersi della mia presenza, continuai a camminare al suo fianco, pareggiando i miei ai suoi lentissimi passi. A un tratto al dissopra di noi, dalla finestra della camera di don Luigi si fe' udire la bella voce del medico.
Le si pose di fianco; volle accompagnarla ad ogni costo, qualunque fossero la via, e gli scorciatoi che ella prendesse. E l'accompagnò in silenzio, mentre ella, senza mai rivolgergli nè una parola, nè uno sguardo, camminava frettolosa verso casa.
Sentiva una collera pazza contro sua moglie, il cui disprezzo, le parole insultanti lo bruciavano, e chiedeva a sè stesso con qual mezzo sarebbe riuscito a piegarla. Il suo domestico non osava rivolgergli la parola, vedendolo roteare minacciosamente gli occhi, bestemmiare, imporporarsi talvolta in volto e dopo poco impallidire.
Quando il Rosati gli aveva detto che Maria, per isfuggire un pericolo ne aveva affrontato un altro, e che ora era quasi morente, egli lo aveva guardato senza dar segno di commozione, senza rivolgergli nessuna domanda.
Da principio la sua mestizia, e l'abituale suo starsene solo e taciturno erami sembrato indizio d'alterigia; e poi che io non voleva essere il primo ad accostarmi a lui, sebbene una irresistibile attrazione mi spingesse a farlo, stetti gran tempo senza rivolgergli la parola.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca