Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 luglio 2025
Andavano, ho detto, di buon passo, ma non di buona voglia ambedue; chè l’uno pareva trascinar l’altro quasi riluttante, o almeno infastidito di quella briga ch’ei si era tolto di seguire il compagno. Come furono giunti a mezza l’erta, il primo si fermò, e additando il muro del castello dov’era aperto un verone illuminato, disse al vicino:
La gente dell’Albergaria anche oggi ha la non buona riputazione di litigiosa: e brigariotu vale persona che non tenga peli in bocca, che non si faccia passare mosca al naso, che non rifugga dallo attaccar briga per un nonnulla: il rovescio della medaglia delle persone della Kalsa.
CRIVELLO. Ohi! e due! Che ti si secchi, che ti faccia il mal pro! SCATIZZA. Al corpo di Dio, che m'è infiata una gamba che par che la voglia recere. LELIA. Serrate. Addio. ISABELLA. Mi vi dono. LELIA. Son vostro. Io ho, da un canto, la piú bella pastura del mondo di costei che si crede pur ch'io sia maschio; dall'altro, vorrei uscir di questa briga e non so come mi fare.
Passato il Nervión sul ponte Isabella, scendemmo per il lunghissimo rettilineo della Grande via Lopez de Haro, dove ammirammo anche la statua di questo eccellente Signore della Biscaglia, il quale, non saprei con esattezza quanti secoli fa, si prese la briga di mettere al mondo Bilbao.
I corsi d'acqua di quella regione sono raramente continui, e nelle valli superiori incontransi tratti ove gli alvei, tortuosi e riempiti da una sabbia porosa, sono quasi sempre a secco. Così mostrasi la Levenza sotto Briga, mentre più alto ha molta acqua.
Se tal fu l'una rota de la biga in che la Santa Chiesa si difese e vinse in campo la sua civil briga, ben ti dovrebbe assai esser palese l'eccellenza de l'altra, di cui Tomma dinanzi al mio venir fu si` cortese. Ma l'orbita che fe' la parte somma di sua circunferenza, e` derelitta, si` ch'e` la muffa dov'era la gromma.
Messere Adalberto, quando Guidaccio gli ricomparve innanzi, per poco non gli dette la mazza sul capo. Egli desiderava l'araldo insultato o peggio, le lance catturate, il ponte levatoio alzato a precipizio, inalberato sulle torri lo stendardo, tumultuosamente bandita l'oste: invece l'impresa si racconciava, come una briga da' frati, con un inchino e un Fiat voluntas tua.
Però anche pel cacciatore il popolo non si dava briga più che tanto. Voleva Nello, non altri che Nello, voleva l'assassino del Vicolo della Luna! Da lui soltanto in quell'occasione si dovevano levare i numeri del lotto; da lui doveva venire la fortuna: sul suo cartello tutti avrebbero cercato gli storni, gli ambi, i terni propizi. Eccoli! eccoli!
In sul paese ch’Adice e Po riga, solea valore e cortesia trovarsi, prima che Federigo avesse briga; or può sicuramente indi passarsi per qualunque lasciasse, per vergogna di ragionar coi buoni o d’appressarsi.
Appena Damiano li vide alzarsi e venir verso di lui con un'aria d'insulto e braveria, comprese ch'era cosa concertata, e che quelle faccie proibite volevano a ogni costo attaccar briga: pur non sapeva che pensarne, non ricordandosi d'aver mai veduto nessun di coloro.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca