Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


Ma per poco; sorge a nuovo competitore Ludovico re di Borgogna, risuscita la parte di Lamberto. Ma Berengario rientra in questa a tradimento, spaventa i borgognoni, fa prigione Ludovico e il rimanda con gli occhi cavati in Borgogna, ove serbò il titolo d'imperatore, ma onde non tornò piú . Allora per la terza volta Berengario tien tutta Italia, e se ne mostra meno indegno.

Allor Carlo non più soprattenne la levata dell'assedio, che divulgata non ostante il segreto, finì di rovinare i soldati; al segno che onta de' nimici li raccendea, per militare orgoglio almeno serbavan contegno. Al primo valicò la regina, venuta a questo campo come a teatro: e le macchine da guerra e' lavorieri fur traghettati, tanto o quanto posatamente. Ma imbarcatosi il re , nei due giorni appresso le altre genti si precipitarono al passaggio con tal pressa, e confusi ordini, e obblio di lor cose e di stessi, che rassembrava sconfitta. Un andare e tornar di vele per lo stretto, un abbaruffarsi intorno le barche, un bestemmiar gli avari marinai, e lor noli eccedenti il pregio delle cose; e abbandonati come portava il caso, per gli alloggiamenti, per la marina, cavalli disciolti o uccisi dai propri padroni, e arnesi, e robe, e botti di vini, legnami da macchine, grani, vittuaglie accatastati o mezzo arsi per pressa, attestavan la condizione di quel dianzi fioritissimo esercito. I nostri martellaronlo nella ritirata con impetuose sortite; talchè a protegger l'imbarco si costruì alla meglio un riparo, e ordinovvisi forte banda di cavalli sotto il conte di Borgogna. Con tutto ciò da cinquecento uomini furon trucidati, e salmeria grandissima di preda riportata in citt

Giunti a casa trovammo sul camminetto una bottiglia di vecchio Borgogna che in quel momento ci apparve più cara di tutte le moine. Oh! non erano sconoscenti i buoni abitanti della Còte d'Or! Le gentilezze di cui ci erano prodighi infondevano nuovo ardore nei nostri petti, e tutti noi anelevamo un combattimento per mostrare che non eravamo indegni della fiducia che in noi riponeasi.

Non l'abbiate per una ragazzata, vi prego. Il padre Anacleto, interrogato su quella stranezza apparente, avrebbe potuto darvene una ragione plausibilissima. Ciò che fa amar molto la tavola è la tovaglia, lo sfoggio del vasellame, lo scintillìo dei cristalli. Una mezza batteria di bicchieri a calice, sfaccettati, smerigliati, lucidi, opachi, quando spessi come il diamante, quando sottili come la mussolina, fanno bere tre volte più di quello che porterebbe il vostro bisogno. Provate in quella vece a bere il Reno o il Borgogna in una ciotola di terra cotta, rozzamente inverniciata. Quel vino vi parr

Dodon rideva ai ceffi impalliditi; Orlando sembra l'ira nel mostaccio, e grida: Ah porci! or peserá la lancia; è giunto il fin della gloria di Francia. Si mandan messi al papa, alla Romagna, nella Borgogna, in Scozia, in Inghilterra, per la Francia, l'Irlanda, l'Alemagna, per ogni buco a dir di questa guerra. I signor parean uomin di lasagna.

Di fronte all'altar maggiore è il coro, diviso in tre ordini di seggiole meravigliosamente scolpite da Filippo di Borgogna e dal Berruguete, con bassorilievi rappresentanti fatti storici, allegorici, sacri, che si considerano come uno dei più insigni monumenti dell'arte.

Sebbene passasse allora la Provenza a far parte del regno di Borgogna, continuarono però a governarla i suoi conti nazionali, in qualit

Nel 1032, egli Ariberto e Bonifazio, marchese di Toscana, guidano un esercito d'italiani in aiuto a Corrado che prese il regno di Borgogna finito allora in Rodolfo. Nel 1035, scoppia tra l'arcivescovo e i suoi valvassori di Milano una guerra grave, e molto notevole a far intendere le condizioni di quella societá feodale cosí diversa dalla nostra.

Costoro si appigliano alle bottiglie, fanno man bassa su d'ogni cosa, brodo ristretto, selvaggina, salse, savori, tartufi, ostriche, canditi, e va dicendo; non la perdonano a prime mense, a seconde, a tornagusti d'antipasto, ad intramessi di pospasto; pregiano egualmente la bottiglia di Bordò ritta sulla base e la bottiglia di Borgogna sdraiata sul tovagliuolo; tuffano i baffi nella spuma dello Sciampagna e nei liquidi topazii del vecchio Reno.

Il trovarsi tutti riuniti produsse un brio generale: mai le strade della capitale della vecchia Borgogna hanno assistito a un movimento, a un brusio simile a quello di queste belle serate: ogni poco si riconosceva qualcuno: ogni poco uno schioppettio di baci ti solleticava dolcemente l'orecchio; e conforti reciproci, e augurii di future vittorie, e strette di mano e ricordi del passato s'incrociavano, si avvicendevano tra i varii individui. Oh!... Chi ci rende quei momenti felici in cui non si pon mente al domani, in cui, tanto vicini alla morte, si ritrova la calma e l'allegria del fanciullo, in cui lasciata ogni maschera di convenienze sociali, si parla col cuore sulla bocca, e si d

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca