Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


In febbraio 1822 il lungo processo degli arrestati era finalmente finito, e interessava ai capi di assistere alla lettura delle sentenze delle povere vittime, che si faceva sulla pubblica piazza. A tale scopo il capitano Bonifazio partì per Venezia col suo domestico, potendo aver bisogno d’un uomo fidato, in quella dolorosa circostanza.

E quando nei giorni successivi, e negli intimi colloqui colla fidanzata, essa confessò a Bonifazio che lo amava fino dal loro primo incontro, e lo aspettava rassegnata, colla speranza di rivederlo, risoluta di non volere che lui o nessuno, egli non sapeva darsi pace della sua dabbenaggine, e del tempo perduto.

Ma come il re ne fu informato per tempo dai cardinali suoi partigiani, egli che fino dal tempo di papa Bonifazio non mirava ad altro che ad avere in Italia un’assoluta preponderanza su i Guelfi, e su i Ghibellini; e che si era proposto di ottenere il vicariato generale su Roma e su tutti i dominii pontifici; avendo trovato una forte resistenza attiva in Benedetto XI; morto questi per conseguire il suo fine si volse tutto a far sua la scelta del nuovo papa.

Intanto le disgrazie accasciavano i vecchi. Il capitano curvava la schiena sotto il peso degli anni aggravati dal dolore. Soffriva delle vertigini che lo esponevano a cadere, se non trovava un sostegno. Il maestro Zecchini lo consigliava a consultare un medico, il Bonifazio alzava le spalle con dispetto e non gli dava retta.

La nonna scriveva lettere sopra lettere per sollecitare il ritorno della sua Maria, e al fine fu necessario di compiacerla, fissando il giorno della partenza, e dandole avviso dell’arrivo. Quando giunse a villa Bonifazio questa notizia, Silvio ne fu fortemente colpito.

Tutto il resto della modesta sostanza spettava all’unica sua figlia Maddalena Bonifazio, rappresentata dal figlio Gervasio nella liquidazione ereditaria, che fu condotta a termine prontamente dall’amichevole accordo dei due cugini.

Quando tornò in calma, Bonifazio gli fece il solenne giuramento, che la sua asserzione era la pura verit

Il sorriso benevolo della nonna la ricompensava largamente di tante fatiche, e la sua morte lasciava un vuoto spaventoso nella casa Bonifazio, e nel cuore figliale della nipote.

Or dite un poco, dopo tutto ciò perchè mai papa Bonifazio con un re francese collegarsi di nuovo? E vedete trista mercede! Bonifazio dal re francese e da’ suoi è fatto prigioniero e deriso! Di che io non posso che vituperare l’oltracotante insultator del pontefice. Oh ! Venero anch’io, non crediate, messer l’ambasciatore (benchè noi giureconsulti civili i vostri canonisti ci mettano in voce di poco men che d’eretici paterini) venero anch’io la suprema dignit

E non era la sola famiglia Bonifazio la vittima del prolungato dominio straniero, ma centinaia di famiglie venete restavano separate dai figli; e molte rimasero senza patria e senza figli, i quali erano morti sul campo di battaglia, difendendo l’indipendenza del loro paese.

Parola Del Giorno

d'entrada

Altri Alla Ricerca