Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 luglio 2025


Il Sappia era uno dei tre a cui la cortigiana parigina impartiva i suoi favori lei credeva in gran segreto, per soddisfare a' imperiosi bisogni di donna afrodisiaca, e al suo bilancio eternamente in deficit, come quello del regno d'Italia; malgrado che a rimpinzarlo ci avessero gi

Era segno evidente non esservi nessuno: il primo proposito d'Antonio fu di partirsene; se ne rimase trattenuto dall'idea de' suoi troppo pressanti bisogni. Pensò di chiederne nuovamente a qualchedun altro meno scortese di quel primo; ma la tema di essere importuno lo trattenne.

Perchè era troppo tardi, perchè non aveva fantasia, perchè l'artista, per essere tale, non deve essere tormentato dai bisogni urgenti della vita, perchè altri lo precedevano di parecchie miglia.

Ah certo! Meno bisogni avremo e meglio sar

Ma sia lode alla sua rettitudine: egli non persistette neppure in questa denegazione, che dovette pesargli sulla coscienza per ben lunghi quattro mesi, e perciò il 5 luglio interroga solennemente il ministro dell'interno per sapere se, come e quando intendeva provvedere ai bisogni della Sicilia, ritenendo che fosse necessaria una parola del governo prima che la Camera si separasse....

73 Per lei buono era vivo Mandricardo: ma che ne volea far dopo la morte? Proveder le convien d'un che gagliardo sia notte e ne' suoi bisogni, e forte. Non era stato intanto a venir tardo il più perito medico di corte, che di Ruggier veduta ogni ferita, gi

Torno adesso dalla Pretura. Mio Dio! Come mi spaventa il mondo reale, il mondo della prosa, dei bisogni, degli affari. E mi chiudo nel mio studiolo: apro il mobiletto.... Oh mondo delle mie illusioni, della mia poesia, del mio cuore! Come mi sento felice!

Il di dentro della casa corrispondeva perfettamente al di fuori: pareva l'interno d'un bastimento. Una scala a chiocciola, di legno, lucente come l'ebano, conduceva alle stanze alte. Sulla scala, dinanzi alle porte, sugli impiantiti, v'erano stuoie e tappeti. Le stanze eran piccine come celle; i mobili nitidissimi; le lastre, le maniglie, i chiodi, le borchie, tutti gli ornamenti di metallo, luccicanti come se fossero usciti allora dalle mani del brunitore; e da ogni parte v'era un ripieno di vasi di porcellana, di tazze, di lumi, di specchi, di quadretti, di stipi, di cantoniere, di ninnoli, di oggettini d'ogni forma e d'ogni uso, meravigliosamente puliti, che attestavano i mille piccoli bisogni che crea l'amore della vita sedentaria, l'attivit

Studiava la stessa politica, che aveva vissuto, fatta solamente di passioni, di bisogni, di idee individuali. Tutto quanto trascendeva l'individuo rimaneva inutile all'individuo stesso ed al problema. La vita era una realt

VII. E' peccato mortale l'accoppiamento, se si compie, fosse pur anco in tempo di guerra, in un luogo sacro, perchè si mancherebbe alla debita riverenza del luogo e perchè la legge della Chiesa lo proibisce: i conjugi possono in altro modo appagare i loro bisogni.

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca