Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Vorrei di più, che si castigasse rigorosamente chiunque ha potuto sfuggire il nemico e non l'ha fatto, sotto l'imputazione di spia, e chiunque ha provveduto, anche con un bicchier d'acqua, il soldato straniero.

Beppe parlava come un oratore che non sa, o meglio non vuol venire alla perorazione. Bevette un bicchier di vino offertogli da Baccio e, asciugatasi di nuovo quella fronte piena di passato e di avvenire, continuò ma con una inflessione di voce e con un atteggiamento che accennavano alla catastrofe: Sissignori.

Il fuoco era quasi spento; l'alimentò con nuove legna, bevve un buon bicchier di vino, e avvicinandosi sempre più al caminetto, procurò di esser sordo al rumorio del vento che fischiava da tutte le parti. Infine, per resistere alla malinconia che gradatamente s'impadroniva di lui, riprese la sua lettura.

«Egli suona spesso alla seracontinuò la vecchia, «e fa ballare la gioventù. Ma, signorina, non piangete così. Venite qui vicino al fuoco che, fa freddo, e bevete un bicchier di vino per ristorarviEd accomodatale una sedia al camino, andò a cavar dalla credenza un fiasco.

Il marchese Tolomei non era un oratore, quantunque, facendo l'uomo politico, fosse sempre in mezzo ai comizi e alle adunanze. Si alzò un po' pallido: le mani strette nei guanti neri, di rigore, tremavano leggermente nel raccogliere i fogli bianchi, sparsi sulla tavola grande, lunga, attorno alla bottiglia e al bicchier d'acqua.

Come nel paese di Cuccagna, non è vero? gridò Michele. Ma il signor Lorenzo non è di quella pasta; egli ci ha il sangue di suo padre nelle vene, e va innanzi badando agli ostacoli come io a questo bicchier di vino. Ma a proposito del signor Lorenzo, sapete che son venuto a chiedervi un servizio? Per il signor Salvani e per voi sono pronto a buttarmi nel fuoco. O siamo amici o non siamo.

ALTILIA. Però, anima mia, ho pregato voi prima che beveste, per aver io quel contento e provar io quella dolcezza che voi da me desideravate. GIACOMINO. Poiché il mio core è un eco del vostro core e l'un pensiero eco dell'altro, paggio, porta un bicchier grande, empilo tutto, acciò l'un goda della bevanda dell'altro. Deh, bevete per aggradirmi.

Epperò, mentre questi, vedutolo entrare in cucina, si muoveva ansioso verso di lui, quel vanaglorioso d'un oste gli fece a mala pena di berretta. Ve ne prego messer Giacomino, spicciatevi; soggiunse egli tosto, dopo quell'atto un po' sbrigativo; ho da offrire il bicchier della staffa a due cavalieri. Erano da te! sclamò il Bardineto. Ed io che li cerco da un'ora!....

Mi sentivo la gola asciutta; non ne potevo più, e avrei bevuto volentieri un bicchier d'acqua. Ma il mio uditorio era troppo attento, aspettando la mie; non volli guastarmi l'effetto, e pigliai la rincorsa.

Oh! è un gran linguaggio! e come si fa intendere in tutte le parti del mondo! Neri chiuse il discorso che aveva fatto tutto ad un fiato per porre le labbra sopra un bicchiere ripieno del suo favoritissimo rhum di contrabbando e si pose a cantarellare la strofa della canzone sua favorita: Sulla poppa del mio brich, Buoni sigari fumando, Col bicchier facendo trich Col mio rhum di contrabbando....

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca