Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


1 Nei molti assalti e nei crudel conflitti, ch'avuti avea con Francia, Africa e Spagna, morti erano infiniti, e derelitti al lupo, al corvo, all'aquila griffagna; e ben che i Franchi fossero più afflitti, che tutta avean perduta la campagna; più si doleano i Saracin, per molti principi e gran baron ch'eran lor tolti. 2 Ebbon vittorie così sanguinose, che lor poco avanzò di che allegrarsi.

Non son nuovo agli assalti, in guerra il pelo Fatto ho canuto; io mille volte i lidi Visti ho sanguigni, ed or venir di gelo Le squadre, or franche sollevare i gridi, Ma non pertanto contrastar col cielo Ardimento mortal non mai m'affidi, sia coraggio d'uom che mi sospinga che contra il gran Dio la spada io stringa.

Il Tempio era però il voto principale degli Ebrei e ad esso posero mano. Infiniti furono gli ostacoli, i disagi e le molestie che incontrarono nella malevolenza e gelosia dei popoli vicini che in tutti i modi cercavano di attraversarne l’esecuzione. Parecchie volte si dovette sospendere il lavoro per ordine espresso dei re di Persia, insospettiti dalle maligne insinuazioni di quei tristi vicini. I poveri operai dovevano lavorare colle armi al fianco, per trovarsi pronti a respingere i loro continui assalti. Ma la ferrea tenacit

I mahdisti, ebbri di sangue e di carneficina, raddoppiavano gli assalti, sfondando una dopo l'altra le linee di battaglia. Di quando in quando si udivano, mescolati agli scrosci delle folgori, al rombo dei cannoni e alle fucilate, le urla strazianti degli egiziani che venivano spietatamente macellati.

Così trascorse un anno, ne trascorsero due; e il tempo, passato senza turbamento alcuno, parve ad essi breve come un lampo. Il modo della loro vita semplicissimo e modesto li metteva in sicurezza contro quegli assalti della malignit

Aveva certi assalti da buttarla giù come morta. Pure si sforzava a lavorare, perchè non voleva stare in casa sola: aveva paura; le veniva addosso una insoffribile malinconia. E poi, non voleva si dicesse che andava tisica. Temeva anzi sopra ogni cosa questo giudizio della gente, condanna feroce, contro cui non v'ha appello.

Ti propongo una rivincita disse infine Adriano a suo zio. Andremo di questo passo in una sala d'armi. Farò dieci assalti col maestro. Se egli è Grisier, scommetto i cinquecento franchi che mi devi, che lo toccherò cinque volte. Se è con tutt'altro maestro di sala, lo bottonerò sette volte. Accetto disse Sergio. Duca, volete voi tenere la scommessa con me?

Venne a parlare delle critiche che si fecero all'Assommoir. Anche parlando, egli sceglie sempre la frase più dura e più recisa per esprimere il proprio pensiero. Accennando a una scuola che non gli va a genio, disse: Vedrete che famoso colpo di scopa ci daremo dentro! In ogni sua parola si sente il suo carattere fortemente temprato, non solo alle resistenze ostinate, ma agli assalti temerarii. Nelle sue critiche, infatti, d

I fashionables, i zerbini di quel quartiere, dopo aver cavalcato lungo i viali di Regent's park, o tirato di sciabola nelle sale di Mr. Wooden, il celebre schermitore, o gareggiato nelle corse dei boats sul Tamigi, provavano spesso degli assalti di spleen tormentosi, degli orribili istanti di noja; di quella noia fredda, piena, profonda, mortale, che non può essere provata che dagli inglesi, e che ha tanta analogia col loro cielo, colle loro pioggie, e colle loro nebbie perenni. Era naturale che essi sentissero quindi il bisogno di scosse più vive, di emozioni più eccitanti, e che non potendo procurarsele altrimenti, venissero a chiederle al giuoco. Il carattere degli inglesi è freddo e pacato, ma nel fondo del loro cuore vi è sempre qualche cosa di palpitante e di vivo; essi lo sentono e subiscono spesso, loro malgrado, il predominio della loro natura lenta e inflessibile: le maggiori eccentricit

E pur Sultana in quel notturno orrore Con fervido pensier cerca ogni strada Perchè tra gli aspri assalti il suo signore Soverchio ardito in guerreggiar non cada: De gli annunzj del Ciel prende timore, E teme d'AMEDEO l'invitta spada. Così molto rivolve il cor dolente; Al fin Sangario le ritorna in mente.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca