Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Le cose però non potevano a lungo passare di cheto fra tanto astio di sangui: e sarebbe un non finir mai il ripetere le lamentanze dei Valtellinesi perché si violassero alla scoverta le convenzioni. I Riformati, benché avessero divieto dal paese, crescevano di dì in dì: la sola piccola Mese dopo un 15 anni ne contava 50. Quattro famiglie n'erano a Tirano, tre a Teglio, altrettante a Cajolo, il doppio a Traona, nove a Sondrio, due a Berbenno, dodici a Chiavenna, altre altrove di buona parentela, a non contare gli artigiani ed i forestieri. E questi vivere alla libera, facendo gabbo dei divoti e dei riti. Ed i magistrati ledere le immunit
Insegnare l'abbicì a idioti impuberi, e far di cappello a idioti virili, vivere e conversare coi montanari maliziosi, cogli artigiani furbi e viziosi, barcamenando cogli ambiziosi, gli astuti, gl'ipocriti d'ogni condizione, lottando contro l'egoismo di tutti, privandomi spesso del necessario, dimostrando di godere il superfluo per non umiliarmi cogli avversi e non incomodare gli amici, restringendo infine i bisogni numerosi e le idee infinite alla smilza figura del borsello: ecco il realismo!... Ciascheduno ha il suo, dal villaggio alla borgata, dalla citt
Gli artigiani fremettero d’aver avuto tolto lo spadino dal fianco e di essere stati diminuiti nelle antiche loro rappresentanze; i civili, impermaliti delle restrizioni al libero esercizio delle loro professioni, lo misero alla gogna; i nobili, in odio ai quali egli, cadetto, ma portatore di titoli nobiliari, ridusse loro gli sconfinati privilegi, lo detestarono del pari che gli ecclesiastici, altri bollandolo come paglietta napoletano, altri additandolo novello Argante,
Il palazzo Urbani non aveva, da cinque secoli che era piantato sulle sue fondamenta, veduto mai un via vai continuo come in quei giorni che precedevano la elezione del principe, e sopratutto non aveva mai veduto uno dei suoi proprietarii scender nelle cantine, conferire con gli architetti, confabulare con gli accollatarii, e incitare gli artigiani al lavoro come se fosse un assistente.
È necessario che gli Artigiani d'Italia dicano pacificamente, ma seriamente e officialmente, ai loro fratelli di patria i loro bisogni e le loro aspirazioni, ciò che patiscono, ciò che, nella loro opinione, porgerebbe ai loro patimenti rimedio.
E mi diranno che, se alcuno ve n'è fra loro che a questo traffico delle monete sia applicato, non sono però tutti; e che quei medesimi non lasciano di trafficar anche in manifatture dell'arti ed in altri negozi; e anzi che le vere cause del passaggio delle arti dall'Italia in altri paesi sono state in parte i tradimenti degli artigiani stessi, che, allettati da maggior guadagno, hanno portato le arti fuori delle patrie loro, ed in parte le gabelle troppo gravi, che da molti principi sono state imposte su quelle mercanzie, aggiuntici i frequenti appalti di varie merci; perché spesse volte i principi, per accrescere con malaccorto consiglio le proprie entrate, non s'avvedono di perderle, mentre aggravano troppo le mercanzie, e sono causa che il mercante le tralascia o le fabbrica piú leggiere e di minor perfezione, onde si scredita fuori la fabbrica e se ne rovina il traffico, con danno irreparabile dell'entrate pubbliche.
Perché, quando i mercanti ed altri artigiani cominciano a non tirar altra moneta per la vendita delle loro merci e fatture che di tal sorte di lega bassa, dovendo per pagamenti grossi, e massimamente fuori di paese, provvedersi d'ori e d'argenti buoni, convien loro pagarli piú: onde crescono di valore, e ne seguono le dannose conseguenze negli antecedenti capitoli esaminate.
Balena lingua salata, il giovane abatino, magro, vivace, ed il Coadiutore suaccennato. Ed appena fuori dal negozio, stava per caso, un gruppo di artigiani in vacanza, perchè era lunedì.
Il problema è grave, dicono, perchè è minaccioso; bisogna studiarlo: intanto raccomandano vigilanza ai Governi, rassegnazione agli Artigiani. Trascorsi pochi mesi, se nulla turber
Il disegno da prima non gli andava a' versi; ma quando gli fu detto degli apprestamenti fatti, del gran numero di uomini sui quali si poteva contare, se ne capacitò. Si tennero molte conferenze, e fu nominato, sotto la sua direzione, un comitato misto di artigiani e di signori, per dividersi il lavoro e provvedere a tutte le occorrenze. E il danaro? Senza danaro non c'è musica; lo saprete pure!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca