Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 29 luglio 2025


Fate la cosa appaia un voler vostro; io mi difenderò dal canto mio e porrò in opra la voce e l'inchiostro: avrem l'intento, s'è in piacer di Dio. E detto questo, come a Rugger nostro e a Bradamante: Che direte s'io vinta ho Marfisa disse in due parole? E non è condiscesa, anzi lo vuole. Diceano i due congiunti: Com'hai fatto?

Ora era onde 'l salir non volea storpio; che' 'l sole avea il cerchio di merigge lasciato al Tauro e la notte a lo Scorpio: per che, come fa l'uom che non s'affigge ma vassi a la via sua, che che li appaia, se di bisogno stimolo il trafigge, cosi` intrammo noi per la callaia, uno innanzi altro prendendo la scala che per artezza i salitor dispaia.

Compuose ancora un comento in prosa in fiorentino volgare sopra tre delle sue canzoni distese, comeché egli appaia lui avere avuto intendimento, quando il cominciò, di commentarle tutte, benché poi, o per mutamento di proposito o per mancamento di tempo che avvenisse, piú commentate non se ne truovano da lui; e questo intitolò Convivio, assai bella e laudevole operetta.

Ritta nel sole, colle man sul fronte a schermo, guardi se un ruscello appaia, se qualche roccia della rea petraia pianga per una sua cerula fonte. Nulla: non trovi nulla, fuor che sassi, polvere, ortiche, calcinacci. E rabbia d’arsura, quasi che rovente sabbia colle contratte fauci respirassi. Dio mio che sete!... Asciugheresti i fiumi. Ma non v’è nube in ciel, ma non v’è filo d’acqua fra pietre.

In luogo della quale rimozione e quiete, quasi dallo inizio della sua vita infino all'ultimo della morte, Dante ebbe fierissima e importabile passione d'amore, moglie, cura familiare e publica, esilio e povertá; l'altre lasciando piú particulari, le quali di necessitá queste si traggon dietro: le quali, accioché piú appaia della loro gravezza, partitamente convenevole giudico di spiegarle.

Che qualsiasi religione appaia irrazionale a chi non crede a priori è la conseguenza del fatto che la religione si assume un compito che è superiore alla ragione, quello cioè di rappresentare i rapporti esistenti fra un essere soprannaturale, che si suppone esistere fuori del mondo, e il mondo che sarebbe da lui creato. Per eseguire un tal compito, superiore alla ragione, l’uomo non può che adoperare la propria ragione. Ma è chiaro che adoperar la ragione per rappresentare ciò che è al di sopra e al di fuori della ragione non può condurre che ad una rappresentazione la quale dovr

Assai mi basta a confermare la mia intenzione, il nostro Signore aver voluto alcuna volta usare la parola e la sentenzia prolata giá per la bocca di Terenzio, accioché egli appaia che del tutto i versi de' poeti non sono cibo del diavolo. Che adunque diranno questi li quali cosí presuntuosamente s'ingegnano di scalpitare il nome poetico?

La sarebbe lunga chiarire qui come la Chiesa cattolica appaia rimpannucciata di spoglie pagane. Lasciamo di Maria; come i pagani avevano gli dei maggiori o consenti, e minori, superi, inferi, e mediossumi così i cattolici possiedono santi maiuscoli, e scadenti, troni, potenze, dominazioni, e cherubini, e serafini, ed angioli, ed arcangioli, tutto un esercito, dal capitano generale fino al tamburino; i pagani veneravano gli dei tutelari dei popoli e gli dei patroni delle citt

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca