Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


¹ Avrei potuto dire amaurosi, ma sarei stato inteso da meno. Rogiero entra senza strepito. Perchè anch'egli scolora? perchè il cuore gli batte più tardo? Si affretta, accosta il suo volto a quello del moribondo: «Gran Dio! Roberto

Il duca ruppe primo il silenzio. Ebbene, cavaliere, chiese al cugino con un sorriso alquanto ironico, come sta il Gran Maestro? Vi comprendo, duca, rispose il povero conte sorridendo anch'egli, ma io non vi ho mentito; a Malta vi fui, e finchè vi rimasi, serbai il silenzio promessovi. Belle promesse, fatte con animo d'ingannare!

Anzi un giorno egli disse a lei stessa: Tu hai i gusti di Sant'Antonio.... Anch'egli prediligeva un certo animale. Fortunata non capì nulla, ma si mise a piangere senza sapere il perchè, e corse dalla mamma chiedendole in mezzo ai singhiozzi: Mamma, mamma, che gusti aveva Sant'Antonio? Che animale era quello ch'egli prediligeva? Guai se Gasparo non fosse rientrato presto in collegio.

Sei stanca! le chiese cercando indarno cogli occhi una panca. Infatti Bice si appoggiava sempre più al suo braccio. Qui, le disse, fermandosi per farla sedere sulla base di un pilastro. Era rimasto in piedi dinanzi a lei, poi anch'egli le sedette vicino.

Il Fauriel, scrive il Sainte-Beuve, s'andava proponendo, circa quel tempo, di comporre un romanzo storico, di cui avrebbe certamente collocata la storia nel Mezzodì della Francia, in una di quelle epoche ch'egli conosceva così bene. Dopo aver finito l'Adelchi, il Manzoni, abbandonata l'idea di una tragedia Spartaco, si mise anch'egli a pensare di comporre il romanzo Promessi Sposi. Circa lo stesso tempo, il suo amico Grossi s'occupava intorno ad un grande poema storico: I Lombardi atta prima Crociata. Era il tempo del grande ardore per l'Ivanhoe. Di qui nuove attivissime discussioni, e nuovo moto alle idee, sia per lettera, sia a voce, nel soggiorno del Fauriel in Italia (la Prefazione che precede il supplemento al secondo volume dei Canti popolari della Grecia del Fauriel reca la data di Brusuglio vicin di Milano) dal 1823 al 1825. Discutevasi, per esempio, come questione principale, tra i due amici, intorno al modo d'innestare la storia con la poesia, senza che l'una noccia all'altra. Il Fauriel inclinava a credere che, quindi in poi, la lotta condurrebbe la poesia propriamente detta a rimanere ogni più soccombente. Il Manzoni pensava altrimenti, e sosteneva contro le apparenze e i cattivi pronostici che la poesia non ha volont

Nella pittura degli affetti Calidasa tenne conto di tutte quelle gradazioni dilicate che costituiscono l'amor gentile de' popoli molto inciviliti, e delle quali non s'avvede pienamente che l'uomo conoscitore dell'uomo e innamorato un tempo anch'egli medesimo. Anche in ciò Calidasa pare Shakespeare.

Per ordinario; e sta bene, soggiunse il Turchi, arduo anch'egli a lasciare la presa; ma avendo meco considerato più volte, da una parte come Dio la gran forza di Sansone nei capelli di lui collocasse, e dall'altra come al diavolo piaccia sempre imitare, e volgere a male quello che il Signore opera a fine di bene; così dirimpetto all'autorit

Un secondino ripetè lo stesso numero più volte, e a voce più alta. Non si ebbe alcuna risposta. Roberto era morto. Convintisi di questo, si allontanarono tutti: il soprintendente si chiuse nei suo appartamento, assistendo la moglie il cui stato pareva grave; ma, a un certo punto, anch'egli fa colto dal delirio. Le ore passavano: la costernazione s'accresceva in tutti.

Gabriele, anch'egli, aveva tutto visto, anche i colpi di verga. Egli fece giuramento di non mai più rubare, di guisa che un frate mendicante lo corresse dal vizio della mendicit

Anch'egli, dunque, col Tolstoi, col Nietzsche, con gli altri maestri dell'et

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca