Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


Ma il ceto medio e l’alto, non del tutto smorbati dal tradizionale spagnolesimo, con mirabile prontezza si sono assimilati quanto di nuovo offre la vita moderna del continente: il grande, il bello, che non può sfuggire agli ammiratori delle cose grandi e belle.

Che se questa gloria di aver fondato e perfezionato nel medesimo tempo la prosa italiana paresse troppo scarsa agli ammiratori del Macchiavelli, la gloria di Dante fondatore della poesia non dovrebbe sembrar loro molto maggiore, giacchè fra prosa e poesia la differenza non è poi grande quanto il volgo immagina, essendo entrambe egualmente necessarie alla vita del pensiero nazionale. E alla prosa solo Macchiavelli deve la popolarit

Da Caprera, visitata da ammiratori d'ogni popolo, va, deputato di Napoli, a Torino, a perorar la causa dei suoi volontari alla Camera, dove solleva una tempesta; ma si riconcilia col Cavour tre dopo, e scampato a un tentativo d'assassinio nella sua isola, rifiutato il comando dell'esercito offertogli dagli Stati Uniti, composti nell'assemblea di Genova i dissidi del partito rivoluzionario, compie un viaggio trionfale nella Lombardia, preparando in segreto un colpo di mano contro l'Austria.

Ho lasciato scappare a bella posta il vocabolo «ideologia». Se per avventura Ella non l'intendesse, mi offro pronto a spiegarglielo verbalmente. La prego di non sapermi male di questa poca astuzia suggeritami dal desiderio estetico di mettermi nel numero de' di lei ammiratori e servi. Mi comandi sempre e mi creda di lei obbligatissimo servitore |Grisostomo|.

Le sue dottrine bugiarde; il suo simbolismo ridicolo, trovano ancora degli ammiratori, persone che le accettano e seguono, in pieno secolo ventesimo. Bisognava farla finita col cristianesimo; faceva duopo distruggere questo errore micidiale, che aveva recato tanto danno all'Italia ed all'umanit

Vestiva decentemente e nulla più; era sempre, ne' suoi estri di buon umore, il birrichino di Venezia, lo zingaro dei calli, il visionario della gondola. A quell'ingegno originale e fecondo, a quell'energico e leale carattere non potevano mancare i fanatici ammiratori e gli amici devoti. Più tardi, ebbe anch'egli detrattori e persecutori accaniti, ma in compenso vide crescere il numero degli amici.

V'è una considerazione però, che rende titubanti molti ammiratori che desiderano di visitare Vittor Hugo; ed è l'accusa che gli si fa d'avere un immenso orgoglio. Certo è che egli sente altissimamente di , e non lo nasconde. Tutti sanno quello che disse, ancor giovane, all'attrice Mars, che si permetteva, alle prove dell'Hernani, di criticare i suoi versi. Signorina, voi dimenticate con chi avete da fare. Voi avete un grande ingegno; non lo nego; ma ho un grande ingegno. anch'io, e merito qualche riguardo. Io lascio ad altri il risolvere questa quistione: se, in qualche caso, uno smisurato sentimento di non sia un elemento del genio: quello che d

Ad onta della stagione poco propizia, il ballo di casa Osnaldi continuava abbastanza animato. Lucilla era quasi sempre in movimento. Ne' suoi brevi riposi ella veniva a sedere vicino a sua madre, o alla signora Federica, o alla signora Elvira, seguita da un nugolo di ammiratori. La signora Federica non riusciva ad intendere il contegno di suo figlio, che stava ritto in fondo alla sala, addossato allo stipite di un uscio, vicino a tre o quattro uomini seri, con cui probabilmente discorreva della sua miniera. Ella lo aveva visto prima insieme a Lucilla, ma non sapeva ciò che i due giovani s'erano detto, e non aveva potuto chiederlo a lui, alla ragazza. Intanto ella pativa nel suo amor proprio di madre. Perchè Roberto si teneva in disparte? Perchè non ballava? È vero, egli non era mai stato un ballerino appassionato, nemmeno a' suoi tempi brillanti; ma chi non sa ballare una quadriglia o una polka? Perchè non aveva mai invitato Lucilla a fare un giro con lui? E se era geloso, perchè non suscitava alla sua volta la gelosia della fanciulla corteggiando qualche altra donna? Aveva dunque disimparato i primi rudimenti del viver sociale, egli che prometteva d'essere uno fra i giovani più vivaci, più eleganti, più graditi d'una citt

E Gallo, con un piccolo sorriso malcontento nella faccia segaligna, compiva il giro dell’Arena, raccogliendo i berretti che forse per confortarlo gli lanciavano i suoi pochi ammiratori.

Vi amo ancora, malgrado tutto. Il giorno dopo andai a prendere Fulvia per accompagnarla allo scalo. Sapevo che altri ammiratori sarebbero stati pronti all'ora della partenza per accompagnarla anch'essi. E, per evitare d'averli in carrozza in quegli ultimi momenti, uscii io stesso per ordinare ad un fiaccherajo di venirci a prendere.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca