Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 8 giugno 2025
Per contro si esaltava, si nobilitava a dipingere il cuore dell'amico, a dimostrare come fosse amaramente pentito de' suoi trascorsi, quanto avesse pianto tra le sue braccia, come egli avesse durato gran fatica a chetarlo, quali promesse e giuramenti avesse religiosamente accolto da lui.
Diana sentiva amaramente la mancanza di questa corrispondenza e di queste visite, e sebbene i suoi principî rigidi le impedissero di giudicar in modo diverso da Alberto le relazioni fra lo zio e Adelaide Nocera, non permetteva alcuna allusione men che rispettosa a un parente che nel cuore di lei aveva tenuto un posto vicinissimo a quello occupato dalla sua mamma.
I suoi amici stessi non gli celavano a tutto potere ciò di cui lo proverbiavano amaramente, crudelmente quando si trovavano insieme, lontani da lui? Il Venosa aveva detto le sue parole, senz'alcun intendimento ingiurioso, anzi volendo scusare il principe, senza troppo appassionarsi, ma tutti ridevano: e anch'egli fece coro. Il principe avea udito benissimo e avea notato la voce del Venosa.
Ma quando, dopo meno d'un anno, ammogliandosi prosaicamente con una vedova ricca, quell'uomo tolse alla povera giovine l'ultima illusione, che mettendo un po' di poesia nel sacrifizio, l'aiutava a sopportarlo, ella ne sentì tutto il peso, e rimpianse amaramente le gioie dell'amore e della maternit
Vuol servirsi di me per medicina del suo male, di me che sono inferma e ho bisogno di medicina per me stessa nella mia infermitá; ed io, misera! non so far altro che amaramente piangere, sospirare e consumarmi. EUGENIO. Datevi pace, ché forse Amore vi consolará. ARTEMISIA. Quel «forse» è una magra speranza.
La calma nella quale Emilia erasi mantenuta in presenza dello zio, l'abbandonò quando fu sola: pianse amaramente; ripetè più d'una volta il nome del padre, di quel tenero padre che non vedeva più, e di cui si rammentava tutti gli avvertimenti datile al letto di morte. «Oimè!» diceva essa; «conosco bene adesso che la forza del coraggio è preferibile alle grazie della sensibilit
Tutti i giorni gli portava il caffè, gli sedeva accanto, lo consolava, gli leggeva i libri e i giornali, gli scriveva le lettere, badava alla sua biancheria, gli spazzolava gli abiti... Dunque un idillio? Mah! fece lui, sorridendo. Bella? Totò sorrise ancora, amaramente. E io m'accorsi della mia storditaggine. Che poteva sapere, il povero cieco, del fisico dell'angelo?
Aggiunse che suo padre aveva perdonato al figlio diseredato un giorno, ordinando gli si rendesse il nome e la terra di S... colle vastissime dipendenze. Mio zio non lo fece; se ne pentì però amaramente, e qualche momento prima di morire fe' distruggere l'atto fatale, ed espresse il desiderio che si venisse in traccia di voi... Ma... ed esitò un poco.
Che glielo sacrifichi? mormorò amaramente donna Rosalia; eh non si può strapparmi il cuore! Quella frase era un grido straziante. Donna Livia ne fu profondamente commossa, eppure cercò serbarsi calma. Ditemi almeno che non vi dorrete più perchè non vi lasciai morire. Donna Rosalia non rispose. Siete pentita? Ella tacque ancora.
Maria! esclamò Lorenzo, sorridendo amaramente. E perchè? Perchè, mi dite? Si vede, mia buona Maria, che non andate a teatro. In teatro non si piange. Suvvia!... Ve lo assicuro. Da prima lo credevo anch'io, che si piangesse, o, per dir meglio, che si potesse, che non fosse vietato dalle consuetudini. Ma ho dovuto persuadermi dell'opposto con questi occhi e con questi orecchi medesimi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca