Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Ebbene? domandò, guardando il Lascaris. Ma egli non osava concludere; sedette, appoggiò le braccia alla tavola, si strinse la testa fra le mani, pensoso e freddo. Ebbene? ridisse Emilia. Che cosa dunque mi consigliate?... Ah, come si capisce, come si capisce che non avete affezioni! soggiunse amaramente.

«E sentendo che io piangeva amaramente, con tutta l'amarezza del rimorso, riprese: « E tu pure lavoravi per me, ed ora mi porti il frutto delle tue fatiche, che servir

Il Cielo mi è testimone che io mi dolgo amaramente di quanto è avvenuto testè, disse il Collini, alzando gli occhi al cielo, come per offrirgli il suo calice di amarezza; credevo che tra il marchese di Montalto e i miei padrini non dovesse accader nulla.

Lo devo: poi, comprendete, desidero anche persuadere a me stessa ciò che vi dico: cioè che l'orgoglio, l'ostinazione, forti in lui, siano i suoi soli moventi. Ah, donna Livia, io quella notte ho temuto assai la sua collera per voi.... Faceste bene a desistere da una aperta opposizione: sarebbe stata troppo pericolosa. La duchessa sorrise amaramente.

E la zia Carlotta, anche lei, brontolava sempre pei denari. Diceva che quando voleva spendere cinque lire doveva girarle in mano tre volte, e poi se le rimetteva nel borsellino, e si lagnava amaramente che Adele non potesse trovar marito, perchè aveva troppo poca dote, e gli uomini oggi-giorno non guardavano che i denari. C'era la zio Giacomo, caro angelo di vecchio brontolone!

Mentre questi pensieri si agitavano confusi nella mente di Luisa, gli occhi di Percy e di Laurenti si scontrarono, acuti e gelidi come lame di pugnale; chè amendue si sentivano nemici implacabili e fatali. Finalmente! esclamò Luisa, simulando il più gaio sorriso. Ella è di ritorno, signor Laurenti? Ella! ripetè amaramente in cuor suo il giovine Laurenti. Ella! Ella!

«Allora, priva di quelle lettere che mi ero avvezza a stringermi sul cuore come un ricordo di lui, come parte del mio passato, mi sentii sola; sola in faccia alla morte. Ero seduta accanto alla tavola. Mi nascosi il volto tra le braccia, e piansi amaramente. «Rimasi a lungo così, immersa nel mio dolore. «Ad un tratto sentii prendermi alla vita e mi alzai spaventata.

Ciò era facile a pensare: ma il solo procacciarsi gli oggetti necessari a tentare la fuga, sentiva esser impresa superiore alle sue forze. Non volle però disperare: aspettar per anni non lo spaventava: avea imparato la rassegnazione, e lo tenea vivo la speranza di tornare nel mondo a vendicarsi di chi l'avea offeso amaramente. Passarono alcuni mesi.

Ed alzava la mano per lasciarle andare una guanciata, quando una voce stentorea, che gridava: «Sbagligli fece trattenere il colpo e volgere il capo. Sulla soglia della stanza, con la sciabola evaginata in pugno, stava ritto Sennacheribbo; e dietro a lui si accavalcavano i più dei suoi dragoni. Sogghignavano amaramente; ed il capitano a ripetere: «Sbagli messere!

«Ed io che riguardai», secondo m'avea conceduto Virgilio: e qui discrive la qualitá della loro afflizione, per la quale amaramente si dolgono: «vidi una insegna, Che girando», cioè in giro andando, «correva», cioè correndo era portata, «tanto ratta», cioè velocemente, «Che d'ogni posa mi pareva indegna.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca