Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 giugno 2025


Con labbra convulse, amaramente e disperatamente, egli chiamava: Bianca! Bianca! Bianca!... e baciava le sue lettere su cui le lacrime cadevano, grosse e roventi. Ora l'imagine di lei non si stampava più sul ritratto di sua moglie, e lo sguardo di costei tornava a fissarsi sereno come prima sul suo. Che cosa voleva? Che cosa pretendeva?

Ma altiero in sua possanza il Rosso è sopra al vinto e il garrisce amaramente. Vedi, orgoglioso, il tuo Castello è in mio potere: mira, gi

Queste ultime parole vollero essere solenni, ma nessuno ne afferrò il giusto significato, nemmeno Giusto, il quale da un poco veniva sorridendo e pensando amaramente. Prima che uno dei suoi cugini si allontanasse, il pittore decise di dire la verit

E da prima pensai che egli non volesse essere turbato nel suo dolore e che io subissi la sorte di tutti e me ne dolsi amaramente pensando alla nostra amicizia, e ai diritti ed ai privilegi che io credeva mi spettassero; ma più tardi andai oltre a credere che egli cercasse di fuggirmi accusandomi d'essere stato io la causa delle sue afflizioni.

Si vede soggiunse lo zio, sorridendo amaramente Questa donna ti ha accecato. Ebbene, che giova dissimulare? prese a dire colla testa alta il giovine e in tono imperioso di spavalderia. L'amo e mi ama: è la cosa più semplice del mondo. È la più indegna di te fu pronto a soggiungere lo zio con una intonazione austera che Ezio non si aspettava di sentire da quell'uomo blando, vestito di cerimonie.

Eppure era una cosa combinata dai parenti; vi aveva preso parte sua madre ch'ella tanto amava e che nondimeno involontariamente aveva cotanto afflitta. Con qual coraggio arrecarle un nuovo dolore? Tutti questi pensieri invadevano la mente dell'infelice giovinetta come un fiume che rotto gli argini si versa devastatore nelle sottoposte campagne. Non potè trattenere le lagrime e pianse amaramente.

Tu che comprendi tante cose, le rispose, amaramente, con voce rotta, non comprendi il mio dolore?... Non comprendi che io darei la vita per averti conosciuta prima, quando nessun'ombra aveva sfiorato questa tua anima, quando nulla avrebbe potuto impedirti di accettare il mio nome? Ella tacque un poco, a capo chino, con lo sguardo fiso; poi disse, piano: , prima.... forse....

No, non mi aspetta: ma mi ha chiamato soggiunse lui amaramente. E voi obbedite? Obbedisco sempre. Ella mi ha detto di venir qui, nell'estate, lasciandomi senza notizie, senza lettere, senza neppure farmi sapere dove viaggiava: e sono stato qui, tre mesi per obbedirla. Ah, va bene, ho inteso ella disse, senz'altro.

Su questo tema Salomon Fiorentino, valente poeta nostro correligionario, dettava un magnifico sonetto col quale, ricordando il fatto di Davide che piange amaramente il tristo figlio che tento di rapirgli e regno e vita, termina colla seguente terzina che ci piace di rapportare: «Oh del figlio inuman se un padre ha cura La legge parli minacciosa al figlio Che dolce al genitor parlò natura».

Egli forse non aveva indovinato il sentimento ispirato a Clelia se mai l'aveva penetrato o diviso, la sua partenza era proposito e il proposito virtù somma. E mi dolsi amaramente d'essere stato freddo con lui, e d'essermi lasciato vincere puerilmente dalla gelosia, ed avervi sagrificato l'amicizia.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca