Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


L'autore della Marfisa ha protestato, nella prefazione al suo poema, di voler usare quanti anacronismi vuole per far chiara la sua allegoria, e di non curarsi di critici in questo punto. I zecchini ch'escono dalla zecca di Venezia sono di purgatissimo oro e in pregio di tutte le nazioni. Stanza 52. Or qui potrebbe dirmi alcun lettore che una dama alle truffe non discende.

La cui allegoria in cotal modo s'intende che sempre ogni sottile intelletto e operazione contro all'ordinato senno dell'arte perdente rimane. Come talvolta stanno a riva i burchi, Che parte sono in acqua e parte in terra, E come l

Per la qual sopra detta cagione, nella marina finalmente cadde; quinci l'exempro presente procede, la cui allegoria brevemente così si contiene, che finalmente ciascuno figliuolo fuor dell'ammaestramento del padre operando, in suo danno procede. Comincia il XVIII Capitolo Logo in inferno detto Malabolge Tinto di pietra e di color ferrigno Come la cerchia che d'intorno il volge

La cui allegoria chiaramente s'intende, che fallando nel mare, cioè nelle mondani operazioni contro al dovere di sapienza, sanza alcun senso di ragione si permane, si come pietra.

La cui allegoria brevemente si considera, che rimirando e attendendo troppo alla vaghezza corporale, a morte intellettuale ciascun si produce. Corretto col P. 303. Comincia il XXXI Capitolo Una medesma lingua pria mi morse che mi tinse l'una e l'altra guancia E poi la medicina mi riporse

E ch'altra cosa è che poetica fizione nella Scrittura dire Cristo essere ora leone e ora agnello e ora vermine, e quando drago e quando pietra, e in altre maniere molte, le quali voler tutte raccontare sarebbe lunghissimo? che altro suonano le parole del Salvatore nello evangelio, se non uno sermone da' sensi alieno? il quale parlare noi con piú usato vocabolo chiamiamo «allegoria». Dunque bene appare, non solamente la poesí essere teologia, ma ancora la teologia essere poesia.

²²² Iulian., 564. Questo discorso che contiene molte pagine piene di spirito e di garbo, ma che manca, come quasi tutti gli scritti di Giuliano, del fren dell’arte, è interessante specialmente per due ragioni, la prima perchè vi troviamo esposto il concetto che Giuliano, sull’orma dei neoplatonici, si formava del mito e del significato della leggenda mitologica, la seconda perchè, con una assai bella ed assai chiara allegoria, egli racconta la propria storia, d

Sono adunque, intorno alla allegoria del presente canto, principalmente da considerare tre cose: delle quali è la primiera qual ragione possa essere per la quale esso di notte cominci il suo cammino; appresso è da vedere donde potesse nascere la viltá, la qual dimostra nel dubbio il quale muove a Virgilio; ultimamente è da vedere qual cagione movesse Virgilio, e perché del limbo, a venire nel suo aiuto.

O Vivïana May de Penuele, or vi sovviene de 'l lontan mattino? Voi sceglieste le rose ne 'l giardino ove un tempo convenne Rafaele, muta, con lento gesto, a capo chino. Non vidi allor la Primavera iddia? Disser la vostra lode a me li uccelli; fiori parvero nascer da' capelli, come ne la divina Allegoria cui pinse in terra Sandro Botticelli.

Fra' quali nelle seguenti chiose d'alquanti per simiglianti si conta, procedendo nell'altre con simigliante allegoria secondo la gravezza di loro. Ma quelle donne aiutino il mio verso Ch'aiutar Amfïone a chiuder Tebe, Sicchè dal fatto il dir non sia diverso

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca