Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
"Ov'è tuo padrino?" chiese il cacciatore, dopo ricambiate le amorevoli accoglienze del fanciullo. Ma questi rimase muto. "Ov'è Marcello?" ripeteva l'altro ancora. Singhiozzando dolorosamente il giovinetto mormorava "Morto!".
Alla ferita d'Aspromonte aveva risposto gridando: «Non fate fuoco.» All'ordine di ritirarsi dal Trentino, aveva risposto: «Obbedisco.» Oh, doppio martirio dell'anima grande! La patria deve più al suo Eroe per quei due sacrifizi, che per le sue cento vittorie. Che il Martini avesse ambedue le volte oneste accoglienze è inutile il dire.
Al ricomparire del capitano le accoglienze di lei divennero molto più contegnose di prima, e forse uno zinzino confuse. I loro discorsi mano mano si fecero meno eruditi, meno abbondanti e i silenzî più prolungati. Ognuno dei due cercava invano argomenti di chiacchiera, sentivasi vuota la mente, e dell'inopinata imbecillit
Sperò il temerario averle fatto intendere l'animo suo; lo sperò tanto più, in quanto cortesissime gli erano parse le accoglienze della bella cugina; e la virtù conosciuta in questa, non che rimoverlo dai turpi suoi divisamenti, più ve lo infervorava, per quel mendo umano d'impuntarsi maggiormente ove più difficolt
E quando più tardi capitò il vero Garibaldi, esausti i petti, rauche le gole, esalato il profumo dell'entusiasmo, s'ebbe amorose, ma non forsennate accoglienze. E qualche altra fiata mi accadde d'essere scambiato per lui.
Tali furono le prime accoglienze fatte all'Arte italiana fra le mura di Fez.
Chi mi salva da questa sciagura? Dushmanta non sa piú contenersi, e, sbalzando fuor dell'albereto, si presenta alle donne. Sparita l'ape, Anusuya e Priyamvada usano a lui le accoglienze prescritte dall'ospitalitá, gli offrono frutti e fiori e lavacri pe' suoi piedi, e molli foglie di septaperna su cui riposarsi.
Ma che avevano fatto i Guerri, da meritare gli sdegni del governo ducale? Erano forse sospettati, presi di mira per colpa sua, per le oneste accoglienze che avevano fatto ad un povero confinato? Ma non era egli perdonato e richiamato in patria? E che giustizia era quella, che assolveva il reo, e perseguitava gl'innocenti, per il solo fatto di non avergli negato l'acqua ed il fuoco?
Se nei paesi ove si compiacciono di scialacquare gl'invasori come l'Italia, per esempio, ed oggi un po' anche la Francia si facessero ai nemici le accoglienze fatte da quei d'Isernia ai trecento, per ordine di monsignor Corvo, io sono sicuro che succederebbe come successe in Spagna ed in Russia agli eserciti del primo Bonaparte lezione che ha fatto inviolabili i territorii di quegli Stati ove la nazione era veramente decisa di non piegare il collo.
Quali accoglienze avesse alla capanna dei mugnaj lo udiste gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca