Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Primieramente, perché per avventura la sufficienzia, che a tanta cosa si richiederebbe, non c'era; appresso, posto che stata ci fosse, piú tosto altro luogo per sé richiedeva che questo, ad altra materia congiunta; ultimamente, quando la sufficienzia ci fosse stata, e la materia l'avesse patito, era ben fatto, piú che detto sia, non essere detto da me, accioché ad altrui piú di me sufficiente e piú vago di ciò alcun luogo si lasciasse di dire.
ERASTO. Vo' accostarmi alla casa e fare il segno. DULONE. Ricordatevi, padrone, quando sarete insieme, accostarvi alla luce e mirarla ben bene, accioché vi possiate accorgere se siate ingannato.
O felice coppia d'amanti! veramente conosco Erasto molto diseguale a lei di merito; e se mai lo desiai di maggior qualitá e valore, lo desidero ora accioché fusse meritevole di tanta donna. ARREOTIMO. Che dunque pensate di fare?
La qual cosa veggendo i suoi parenti, accioché del tutto non solamente de' dolori il traessero, ma il recassero in allegrezza, ragionarono insieme di volergli dar moglie; accioché, come la perduta donna gli era stata di tristizia cagione, cosí di letizia gli fosse la nuovamente acquistata.
E, benché da molti prencipi siano state fatte molte provigioni sopra il fatto dei danari, accioché si spendessero per sempre giustamente, essi però non hanno mai potuto con effetto ciò far essequire, perché non è mai stato mostrato loro questo nuovo e cosí real documento.
E accioché a qual parte fosse cosí animoso e pertinace appaia, mi pare sia da procedere alquanto piú oltre scrivendo. Io credo che giusta ira di Dio permettesse, giá è gran tempo, quasi tutta Toscana e Lombardia in due parti dividersi: delle quali, onde cotali nomi s'avessero, non so; ma l'una si chiamò e chiama «parte guelfa», e l'altra fu «ghibellina» chiamata.
Discorso sopra alcuni particolari delle note. Volendo far conoscere alli prencipi il bene che ne seguirebbe per l'impressione delle dette note, ho posto in disegno il suddetto essempio, accioché, parendo loro, possano ordinare che tutto ciò sia essequito e nelle zeche osservato.
BALIA. Non sará meglio, o figlia, che gli scuopra ch'io sola son stata cagione del tutto e ch'io l'ho ingiuriato e tradito; accioché, sfogando la rabbia contro la mia vita stanca giá di viver e poco lontana dalla morte, serbi la tua piú degna vita a piú felice fortuna?
ERASTO. Se non poni mano alla spada, te la darò in testa con tutto il fodero. CAPITANO. Ahi, fortuna traditora, perché non ho meco la «gastigamatti» o lo spadone a due mani? ché lo farei pentir del tanto ardire: e giá mi brillano le mani. Ma perché vuoi far tu meco questioni? ERASTO. Accioché non passi piú per questa strada. CAPITANO. La strada è mia e ci posso passar quanto voglio.
PARDO. Mi avisa avermi scritto molte lettere, e di niuna mai averne ricevuta risposta, né per lei esser mandato il riscatto; che spera esserle donata la libertá, e voler venirsene sola, come meglio potrá. PEDOLITRO. Credetemi ora? PARDO. Ed accioché voi crediate esser vero quanto vi ho detto, vo' che ragionate con mia figlia. Olá, fate venir qua Cleria per cosa che molto importa.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca