Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Nel piccolo prestito il 50% si chiama un interesse onesto. L'«interesse onesto» però non è comunissimo. Secondo le circostanze si vede applicato un tasso dell'80, del 100, del 200%. L'interesse si calcola a mesi, e si dice perciò modestamente il 5, l'8, il 10%. Ciò che in realt
Grazie, dottore; ma abbiamo i minuti contati, e vorremmo ancora vedere tutte queste altre cose belle. Prendono il battello delle 10 e 15? No, scendiamo a Gozzana, prendiamo il treno delle 11. Ma si potrebbe anche fare un'altra cosa, soggiunse la signora Laura: far servire qui stesso la cioccolata.... Mentre ella andava a dare gli ordini, la visita continuò.
10 Quindi partito, venne ad una terra, Zizera detta, che siede allo stretto di Zibeltarro, o vuoi di Zibelterra, che l'uno e l'altro nome le vien detto; ove una barca che sciogliea da terra vide piena di gente da diletto, che solazzando all'aura matutina, gìa per la tranquillissima marina. 11 Cominciò il pazzo a gridar forte: -Aspetta! che gli venne disio d'andare in barca.
Brevi furono gli accordi presi fra il Generale, l'Azzarrini, Giccamo e Olivo Pina. L'Azzarrini sarebbe fra le 9 e le 10 in vista di Cala Martina, riconosciuta come luogo più adatto all'imbarco. Giccamo ricondurrebbe l'Azzarrini a Follonica, e anderebbe a raggiungere in luogo detto «Meleta» il drappello che si muoverebbe dalla casa Guelfi per raggiungere Cala Martina.
Dat. in Kasbin in Persia, li 10 luglio 1485. Archivio Cicogna, cod.
⁴⁵⁶ D’Angelo, Giornale ined., 10 marzo 1799, pp. 328-29. I rigori crescevano man mano che la piena minacciava d’irrompere e rovinare l’edificio dell’ordine così gravemente compromesso nelle fantastiche visioni dei governanti.
Urgeva soprattutto di formare una razza di vecchi soldati di professione, la cui bandiera fosse la casa e la patria. Fu fondata la cassa di esenzione che con le alte entrate e pensioni attirava gli usciti di ferma a continuare nel servizio come capitolanti; anche il soldato semplice aveva la certezza di ricevere dopo venticinque anni di servizio 500 lire all'anno, e anche più se era decorato. In tal modo si formò rapidamente un corpo scelto di 170.000 soldati di professione. Che il peso delle pensioni militari aumentasse in 10 anni di circa 20 milioni, non era cosa di cui si desse pensiero la finanza imperiale. Anche la zotichezza lanzichenecca dei vecchi soldati, e il bagordare dei vieux grognards straripante in molti eccessi taciuti dalla stampa, non scandalizzava un gran che: comunque, il sentimento napoleonico dei pretoriani era assicurato. La guerra d'Italia scoprì per la prima volta la rifioritura dei punti neri di un siffatto procedimento. Quanto più gagliardamente allignava il ceppo dei soldati di mestiere, tanto meno rendevano le leve di milizie giovani, fino a scendere a circa 23.000 uomini all'anno; e tanto più scarso era per conseguenza il numero delle truppe di riserva istruite. Si cercò di sopperire, dando alla meglio a una parte dei coscritti una istruzione accelerata. Capitò allora la guerra del Messico, che impose gravi sacrifizi imprevisti: nel paese la forza effettiva delle truppe era molto ridotta, e negletti i magazzini e gli armamenti; e quando in mezzo a un siffatto scompiglio rimbombò l'eco formidabile di Königgrätz e tutti gli occhi si volsero all'esercito, allora il governo dové pure capire l'assurdit
Nel 1688, ducante Francesco Morosini, uscirono dalla veneta zecca tali monete, che 2 e mezza d'esse uguagliavano uno zecchino, e delle quali ciascuna equivaleva a lire 10 di Dalmazia o lire 6. 16 di Venezia, perché allora nella capitale lo zecchino andava a lire 17, nelle province a lire 25.
³³² Iulian., 458, 10 sg. «I Tarantini
Ritornato il Nores riferì in questa sostanza: Io sono stato all'alloggiamento dell'armeno in ordine a quanto mi fu commesso, e mi sono abboccato con lui. Questo è giovane di 32 anni in circa, parla bene, e nelli suoi ragionamenti si mostra molto sensato e discreto; disse essere stato alquanto da figliuolo in corte del re, ed esser al presente cameriere di S. M. Che sono 10 mesi che manca di Persia; che è capitato in cristianit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca