Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
¹⁵¹ Liban., I, 612, 10 sg. Sedici anni dopo, Libanio, nel discorso diretto all’imperatore Teodosio, appena chiamato a reggere l’Oriente, per muoverlo a vendicare Giuliano, ritorna alla carica, e, non conoscendo ancora le tendenze cristiane del nuovo imperatore, lo eccita contro i Cristiani, additandoli come i colpevoli. Egli dice che Giuliano fu ferito da un certo Tajeno
I soldi, ancorché vagliano denari 10, si hanno a spendere per denari 9 l'uno. I sesini, ancorché vagliano denari 3-5/6, si hanno a spendere per denari 3 l'uno. I quattrini, ancorché vagliano denari 1-5/6, si hanno a spendere per denaro 1-1/2 l'uno.
E non bisognava trascurar questa idea, interruppe il magistrato, smettendo il suo riserbo, e come trascinato, suo malgrado, dalla foga del racconto. Infatti non la trascurai! ribattè l'agente della polizia. Poniamo così cominciai a ragionare, che il delitto sia stato commesso fra le 10 e le 10 e mezzo della sera.
³¹⁶ Sentenza del Tribunale della R. Gran Corte in data del 10 Settembre 1773. Atto del Not. Camillo M.a Pipitone in Palermo. ³¹⁷ Sentenza del Tribunale della R. Gran Corte, sede civile, in data del 18 Febbraio 1779.
²⁷¹ Liban., I, 562, 10. ²⁷² κᾲν ὴ χείρ θυη, μέμϕε
9 Come s'intese poi che la compagna era Marfisa, in arme sì famosa, che dal Cataio ai termini di Spagna di mille chiare palme iva pomposa; non è povero o ricco che rimagna nel padiglion: la turba disiosa vien quinci e quindi, e s'urta, storpia e preme sol per veder sì bella coppia insieme. 10 A Carlo riverenti appresentarsi.
9. e 10. Il Poeta non conta se non se mille cavalli nell'esercito de' Turchi; e non descrive mai nè macchine, nè altri ingegni guerreschi che danno bella variet
Si domanda: 10. Che si deve dire e fare se uno degli sposi, per maleficio, diventa idoneo con altro maleficio o con qualsiasi altro mezzo illecito?
³² Idem, 1, 527, 10 sg. All’influenza di Libanio un’altra si aggiungeva ancor più efficace, ed era quella dei filosofi neoplatonici, Edesio, Crisanzio, Eusebio, Massimo, il più importante di tutti, i quali vivevano in Nicomedia o in altre non lontane citt
«Il fondo sociale venne diviso in due parti: da una parte un capitale fittizio rappresentante il lavoro degli operaî, dall'altra il danaro degli azionisti. I salarî quotidiani, mantenuti al corso ordinario, furono assicurati agli operaî delle miniere quale interesse del primo di questi due capitali; pel secondo, gli azionisti acquistarono diritto a un interesse del 10 per cento. Si considerò poi il superfluo dei beneficî come un utile comune a tutta la societ
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca