Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 10 giugno 2025


Donde queste subitanee trasformazioni? Ciò è quanto vuolsi domandare al Conte non al Piovano. Il Piovano può accertare che il Guerrazzi ne rimase afflitto, ma non per lui; maravigliato non gi

Perchè sia requie ai morti, vuolsi guerra tra i vivi! Padre mio, ditemi! Ed io vi affermo, per la promessa che mi avete fatta, che questa sera medesima mostrerò ai vostri nemici ch' io so reggere l'armi di messer Oldrado! Io ti dirò!

Questa, che vuolsi estimare e commendare bont

Fu un pensiero del Morone... del resto poi non so... pure se vuolsi operare con prudenza, il Palavicino dovrebbe venir qui a prendersi seco questa gente per unirla alle soldatesche che gi

Adesso vuolsi toccare così di volo qual'era Roma quando fu combattuta dai Francesi dalla parte in cui si ridussero le offese, e le difese. Il Trastevere si congiunge col sinistro lato della citt

Difatti non vuolsi dimenticare che la Corte, secondo l’uso d’allora, pranzava poco dopo mezzogiorno. Ecco dunque una cena regale con pietanze in caldo e in freddo degne della figlia di Maria Teresa e della moglie di Ferdinando III.

Le storie delle battaglie vanno piene di singolari presentimenti palesati intorno alla propria morte da coloro, che in effetto perirono; forse ciò avviene perchè quando la morte presagita tiene dietro al presagio la gente ne serba conto, mentre in caso diverso passa inavvertito, o ne omette il ricordo; tuttavia confesso, che vi hanno successi nel mondo dei quali è difficile per non dire impossibile rendere ragione: adesso vuolsi sapere come certo Giuseppe Magni da Milano sergente parlando in quel giorno della battaglia del 3 giugno ebbe a notare: «cotesto fu il dei caporali (e di vero assai ne morirono allora) oggi viene quello dei sergenti, ed io sarò tra i morti,» e così accadde: dopo non bene un quarto di ora colpito di palla nella fronte periva; indi a breve pari sorte toccava a Carlo Ramesi: tale ugualmente auspicava di un Vigoni di Pavia, che incamminandosi verso Roma diceva ai compagni: «l

Non fa mestieri, cred'io, di molte lucubrazioni per trovare che alla prima interrogazione vuolsi rispondere con un «» netto e stentoreo.

La Saffo non ottenne mai a Parigi un successo completo. La egregia Sannazzaro volle farsene interprete al teatro degli Italiani verso l'anno 1853, ma anche quest'ultima prova noa valse a rendere accetto lo spartito al pubblico francese. Vuolsi avvertire che la bella e appassionata interprete del capolavoro di Pacini accusava fino d'allora un sensibile deperimento de' suoi mezzi vocali.

Il povero Maffino da Besozzo, ripeteva che le nespole maturano solo col tempo e colla paglia. Non siamo neanche a tiro. Vuolsi aspettare il momento favorevole, e coglierlo al volo. E quali sarebbero? Eh! si va a Roma per più strade. Se, per esempio, ai Visconti rompesse guerra il papa... Il papa? Ma se non sa predicare che pace, se non sa cercare che concordia.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca