Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


«Vogliate, sig. Colonnello, far noti questi miei sentimenti ai vostri Zuavi». L'Imperatore Napoleone, desideroso di mostrare la sua ammirazione pel cavalleresco alleato e di soddisfare il voto dei Zuavi, decise che il Re di Sardegna sarebbe pregato di volere accettare i cannoni. E così fu infatti. Ma un altro regalo di non minor gradimento pel Re doveva venirgli dai bravi Zuavi.

Quel re, al quale in oggi piaggiate, come piaggiaste, per poi maledirlo, al padre di lui, lo avrete e piaccia a Dio che non abbiate a pentirvene purchè vogliate: è giovine, coraggioso; l'onta di Novara e l'insulto austriaco devono da quando a quando balenargli sugli occhî, ed è possibile ch'egli un giorno, commosso a forti pensieri, cacci da i codardi uomini di gabinetto, che lo circondano, e si faccia, di piemontese, italiano; ma non prima che voi sorgiate, non prima che voi gli abbiate offerto, in azione, un più potente alleato che non è la diplomazia, non prima che il grido di un popolo sommosso gli abbia tuonato all'orecchio: scendi o inalzati con noi.

La Valenzia si trovò alquanto sconcertata vedendosi innanzi quella dama in così sfarzoso apparato, sconcertata tanto più per la paura di venire scoperta; pure, come cortese, «Voi siete la benvenutale disse, «Alberigo non può star molto a ritornare, frattanto vogliate riposarvi un poco.» E con modi assai gentili la invitava a metter piede in un'altra camera.

Ma mistress Grown, che si accorgeva con soddisfazione il ghiaccio cominciare a fondere, e se ne attribuiva modestamente il merito, dimandò: Milord, desidera egli la statistica dei resultati morali e materiali del nostro ospizio che è lo più considerevole di Londra? Grazie, signora rispose lo straniero. Vogliate dirmi piuttosto il nome di quella giovinetta che

Che voi possiate e dobbiate, mi sembra di averlo dimostrato abbastanza, intendo di spenderci altre parole. Che voi non vogliate... è ciò che vedremo. Badate bene, Gino! Potrei anche diseredarvi. Ma non togliermi la vostra stima, padre mio; replicò il giovane, animandosi. Questa mi è cara assai più delle vostre sostanze. Ascoltatemi, ve ne supplico, e poi giudicate.

I capelli neri, che traevano all'azzurro intenso come la classica ala del corvo, i neri occhi, le lunghe ciglia, il naso profilato, la bocca vermiglia, il volto ovale, l'incarnatino delle guance, i delicati contorni del collo, erano tanti ingredienti coi quali uno scrittore esercitato avrebbe potuto comporvi una bellissima testa, e che noi, non sapendo far meglio, vi mettiamo qui alla rinfusa, perchè vogliate formarvela da voi, coll'aiuto della vostra immaginazione.

ERASTO. Voi vi sète fasciata di sotto cosí stretta per non parer pregna, onde dubito che siate per isconciarvi. AMASIO. Tu piú mi sconci con queste tue sconcie parole. ERASTO. Non fate male a voi al mio figliuolo. Deh, per amor di Dio, non siate cosí crudele che vogliate uccidere ad un tempo il padre e il figlio!

Li avete letti, i miei; letti ed approvati; interruppe il Passano. Non vogliate defraudarmi della parte mia. Diteglielo voi, madrina; soggiunse il giovinotto, vedendo che il principale nicchiava; diteglielo voi, che ha da leggere. Mio figlio mi fa piacere, se legge; rispose madonna Bianchinetta. Quando legge dei suoi viaggi, mi par di viaggiare con lui. E che bel viaggiare! aggiunse il Passano.

È lecito di sorridere delle illusioni di Cristoforo Colombo, partecipate ed accresciute da Martino Alonzo Pinzon; ma non è altrimenti lecito di riderne. Il sorriso è sempre benevolo: significa qualche volta la condiscendenza; qualche altra è un giudizio pietoso che facciamo di noi medesimi, stimandoci pienamente capaci, nelle stesse condizioni, di cadere negli stessi errori. Ridere, per contro, è da orgogliosi che si credono infallibili ed impeccabili; significa l’ironia, il sarcasmo, lo scherno; abbonda di solito nella bocca degli sciocchi, e in quella degli ignoranti, loro amici e compari. Vogliate, di grazia, considerare una cosa, anzi due. Prima di tutto, bene aveva potuto Cristoforo Colombo argomentare l’esistenza di un continente di l

50 State, vi priego per mia verde etade, in cui solete aver larga speme: deh non vogliate andar per fil di spade, ch'in Africa non torni di noi seme. Per tutto ne saran chiuse le strade, se non andiam raccolti e stretti insieme: troppo alto muro e troppo larga fossa è il monte e il mar, pria che tornar si possa.

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca