Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Ecco il fiume ed il ponte! Dei pioppi fiancheggiano il fiume, dove stanno a lavoro alcune donne con dei bambini. Due passi ancora, e siamo di fronte a neri avanzi di mura e di pilastri, ultimi resti dell'abbazia di S. Maria della Vittoria. Carlo d'Angiò più volte visitò questo convento, per inebriarsi al ricordo della battaglia. Un paio dei documenti che lo riguardano son datati di l
Il dì seguente, Bambina ritornò al confessionale del P. Piombini. Suo fratello visitò qualche conterraneo, principalmente un farmacista della strada Foria, il quale gli diede una lettera del marchese Tiberio di Tregle. E quel marchese non era altri che il gi
Purtscheller visitò questo distretto, v'era ancora tanta neve da non poter determinare l'ampiezza dei nevati eterni. Eppure questo gruppo avrebbe meritata un'attenzione tutta speciale, costituendo la massa di ghiaccio più meridionale di tutte le Alpi, eccetto la piccolissima sul lato nord del Monte Capelet.
A lei sovvenne ch'egli nulla aveva concesso. Parti? gli domandò. La fisonomia di lui si rifece scura. Sfido io! Le loro dita, che s'erano intrecciate, si sciolsero. Giraldi visitò quella sera stessa la madre e la figliuola. A Bebè non s'era rinnovata la febbre; ella stava come il solito.
Ora t'ho decto in che modo si giogne a l'orazione mentale, cioè con l'essercizio e perseveranzia e lassando la vocale per la mentale quando Io visito l'anima. E hotti decto quale è l'orazione comune e la vocale comunemente fuore del tempo ordinato, e l'orazione della buona e sancta volontá; e come ogni exercizio in sé e nel proximo, che fa con buona volontá, fuore de l'ordinato tempo, è orazione.
Hager che volle conoscerli e n’ebbe permissione dall’Ordinario, ne visitò fino a ventidue, non tutti della medesima importanza, benchè tutti più o meno rinomati. Eran divisi fra i quattro rioni, dentro la citt
Garibaldi visitò di nuovo le citt
Egli, anzichè rispondere, stralunava gli occhi proferendo parole tronche, inintelligibili; allora fu chiamato il cappellano che lo visitò e se ne andò malinconico, senza lasciare alcuna speranza.
Livio dice più di una volta che queste inondazioni, ai tempi della Repubblica, spargevano un vero terrore nel popolo e riporta che per l'espiazione si consultavano i libri della Sibilla e venivano ordinati pubblici sacrifici e preghiere. Sotto l'imperatore Ottaviano il fiume visitò nuovamente la citt
Visitò un'isola di Tule, che credesi l'Islanda; propose invano la sua idea a Giovanni II re di Portogallo; partí di lá nel 1484; dicesi la proponesse nel 1485 a Genova sua cittá, a Venezia, e ne fosse rigettato.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca