Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 luglio 2025


Non ti conobbi mai di conoscerti mi curo. FESSENIO. Adunque, tu non conosci il servo tuo? LIDIO femina. Tu mio servo? FESSENIO. Se per tuo non mi vuoi, sarò d'altri. LIDIO femina. Va' in pace, va'; ché col vin parlar non intendo. FESSENIO. Col vino non parli tu giá; parlo io bene con la smemorataggine. Ma non ti nasconder da me, ché li accidenti tuoi so io bene come te. LIDIO femina.

Ciascuno mangiava quello che aveva ordinato senza dire una parola. La sola cosa in comune fu una bottiglia della cassetta che ci aveva inviato il buon Quadrio, direttore della Valtellina di Sondrio. Era un vino eccellente che non bevevamo da un pezzo. Buono, dissi vuotando il bicchiere. Nessuno rispose. Pareva avessi detto loro una insolenza.

124 Getta da' merli Andropono e Moschino giù ne la fossa: il primo è sacerdote; non adora il secondo altro che 'l vino, e le bigonce a un sorso n'ha gi

Entusiasmo sanguigno, allegrissimo, esasperato che suona sul metallo della blindata, penetra come un vino gazoso dalle feritoie. Apro lo sportello e cogli uomini a terra, presi nella risacca impetuosa della folla, spingiamo la blindata nell'acqua diaccia che corre distratta. Vivaaaaaaa! Vivaaaaaaa! Vivaaaaaaaa!

D'Esclot, loc. cit., descrive l'albergo dato in una chiesa, senza letti, coltri, se non che trovaron fieno a ufo; e la imbandigione di sei pani bruni, due fiaschi di vino, due maiali arrosto, e un caldaio di minestra.

* Danari, in vernacolo livornese. Per ciò. Oh questa è bella! e la roba chi la fa? e il grano chi lo raccoglie? e il vino chi lo leva dal tino? Ah! bel mi' omo, il Bruto ci ha pensato; tutti quelli che devono travagliare ci hanno da essere, ma la roba dev'esser tutta spartita. Dunque tutti lavoreranno?

PILASTRINO. E cosí in me: perché son com'un sacco senza fondo; ché, se 'l Ren fosse vino o ver minestra, io mi torrei a sorbirlo tutto a un fiato a la tedesca. ARTEMONA. E come a la tedesca? PILASTRINO. Non m'hai veduto mai bere a la botte, pisciando a un tempo? ché, in un sesto d'ora, ne bevrò tanto che a l'uscir lo vedi negro come a l'entrare.

Il vino non gli dispiaceva punto; ma sapeva esser sobrio, come tutti gli uomini che hanno un alto disegno da proseguire, un gran concetto da far trionfare sulla terra.

Il vino eccita i nervi, ma non basta a nutrire i muscoli. Quello che beve il contadino è il vino peggiore, è un vinello; gli occorre dunque del pane, ed essendo il frumento troppo caro, coltiva piuttosto il granturco e si ciba di polenta.

che cio` che trova attivo quivi, tira in sua sustanzia, e fassi un'alma sola, che vive e sente e se' in se' rigira. E perche' meno ammiri la parola, guarda il calor del sole che si fa vino, giunto a l'omor che de la vite cola.

Parola Del Giorno

rampogni

Altri Alla Ricerca