Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Nelle caserme pontificie si trovarono molte copie d'un inno di guerra, dettato in francese, che par che dovessero cantare gli zuavi andando a combattere. Ha molti punti di somiglianza colla «Marsigliese». Ha un ritornello che comincia: «Catholiques, debout!» Ha una strofa che arieggia quella dell'inno francese: «Entendez-vous dans ces campagnes», con la differenza che ai «féroces soldats» sono sostituiti «les barbares». Ha un verso che dice: «Viendront-ils nous prendre (ci dev'essere un verbo più feroce, ma non lo ricordo) nos églises, nos prêtres?» E il verso dopo: «Non, non, on n'y touchera pas». E altre amenit
Però che tu se' solo colui che se'; e l'essere e ogni grazia, che hai posta sopra l'essere, ho da te, che mel desti e dái per amore e non per debito. O dolcissimo Padre, quando l'umana generazione giaceva inferma per lo peccato di Adam, e tu le mandasti el medico del dolce e amoroso Verbo, tuo Figliuolo.
Adunque non indugiare a vòllere l'occhio della tua misericordia, ma risponde, però che vuoli rispondere prima che noi chiamiamo, con la voce della tua misericordia. Apre la porta della tua inextimabile caritá, la quale ci donasti per la porta del Verbo.
Un dopo pranzo ve l'accompagnai in carrozza col maggiore Stagnetti, e non si pronunciò verbo mai nell'andata e nel ritorno. Egli, come soleva, salì sulla torre ad interrogare per lunga ora col cannocchiale la riva opposta.
Costui, diffatti, non disse verbo, e a certe dimande che gli fece il padrone in lingua forestiera, e che certamente non era tra le parlate in Europa, ripose a cenni rispettosi del capo. Un servitore di poche parole! notò il Giuliani, mentre salivano. Ah sì, povero Sindi! rispose il Duca.
Il verbo all'infinito nega per sè stesso l'esistenza del periodo ed impedisce allo stile di arrestarsi e di sedersi in un punto determinato. Mentre il VERBO ALL'INFINITO È ROTONDO e scorrevole come una ruota, gli altri modi e tempi del verbo sono o triangolari, o quadrati, o ovali.
La zia Carlotta disse che era il Probabilista, quello dai capelli lunghi, autore della «Melica Cantata Essenziale». Ma Adele sosteneva che era il Futurista, cantore del «Verbo della Magnifica Sterilit
Ripiegò il giornale, senza proferir verbo, senza arrischiare la più piccola osservazione, abituato a quella sommissione illimitata, volontaria, che si trova in tutte le anime veramente amanti.
Il giovine, che l'aveva intesa alle prime, s'inchinò senza dir verbo, e d'un salto fu sul davanzale. Poco stante, facendo gran forza di braccia, si calò fino all'ultimo lembo del suo aereo sostegno. Messere, dimandò egli a bassa voce, ove siete? Son qua, buon Antonio. Hai voluto scendere anche tu? Pon' mente; s'è strappata la fune. Lo so. A che altezza da terra? Cinque, o sei braccia, mi pare.
sale la mente invan, fuorvia Ragione per l'arduo insidiar dello Infinito: e rammentiam dolenti la magione grata diserta pria che al mago invito s'accendessero i cuori e che 'l paone salutasse all'arrivo, erto in sul lito. Gloriana inganna e fa l'incantamenti sotto ai lauri folti in sulla sera: spiega il Verbo, ma nelli ammonimenti Tu sola ghigni e irridi, Tu, Chimera!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca