Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
È strano! saettò il gesuita, facendo sibilar le parole dai denti chiusi e dalla chiostra delle dita, che andavano tormentando irrequiete il campo raso del labbro superiore. Lilla chinò gli occhi sul pavimento e non disse verbo.
Bonaventura non disse verbo; si cacciò dentro a precipizio, e senza aspettare l'aiuto del lume, corse nella sua camera da studio, dove, anzi che gli altri lo seguissero, aveva gi
Questo occhio ha la pupilla della sanctissima fede, el quale lume della fede fa discérnare e cognoscere e seguitare la via e doctrina della mia Veritá, Verbo incarnato. Senza questa pupilla della fede non vedrebbe, se non come l'uomo che ha la forma de l'occhio, ma el panno ha ricoperta la pupilla che fa vedere a l'occhio.
I due Sovrani uscivano scambiando qualche parola con gli ufficiali ch'erano intorno; tutto il sèguito si muoveva. Roberto disse: Ebbene, che pensi? Ti piace? Filippo non potè trattenersi dal ridere sommessamente. Che verbo strano tu hai scelto! egli rispose. Se mi piace! Come fossimo a un ballo!
S'inginocchiano un momento, fanno il segno della croce e cominciano il loro sermone. È curioso, a dir vero, sentire quelle creaturine parlare del peccato di Adamo, dal quale ci ha redenti il Signore; della credenza nella vita eterna; del Verbo che si è fatto carne in Gesù Cristo; della sua morte per cui mezzo ha salvato il genere umano.
Ma Io ti dico, carissima figliuola, tucto questo ha facto la bontá e providenzia mia, che providdi che 'l Verbo racconciasse la chiave, come decto è, di questa obbedienzia; ma gli uomini del mondo, privati d'ogni virtú, fanno tucto il contrario.
Ritiratosi il comandante senza pronunciar verbo nè avverbio, il suo degno aiutante, il quale oltre la camicia aveva rossi anche i calzoni, osservò che, trovandoci noi davanti al nemico, ne avrebbe dapprima dimandata licenza a Garibaldi. Ne avvertii Garibaldi, ma la licenza non fu mai dimandata, nè più potei ripescare il giovinotto.
E acciò che l'anima non abbi scusa di fare cosí, cioè di raguardare l'affecto mio, Io providi d'unire il dono e 'l donatore, cioè unendo la natura divina con la natura umana quando vi donai el Verbo de l'unigenito mio Figliuolo, el quale è una cosa con meco, e Io con lui. Sí che per questa unione non potete raguardare il dono che non raguardiate me donatore.
Ce lo direte, Garasso, non ne dubito; poichè, a tenervi in nostra balìa, c'è la spada di Damocle. Sapete che cos'è, anzi dirò meglio, che cos'era la spada di Damocle? Il Bello, confuso com'era, non rispose verbo.
Marco di Beauvois si avvicinò al suo amico e gli tese la mano senza aggiunger verbo. Marco, riprese Sergio, mia moglie come la moglie di Cesare, è al disopra della calunnia. E dicendo ciò, prese Regina fra le sue braccia, e senza avvertir forse ch'egli aveva un resto di sigaretto acceso nella bocca, la baciò. Ella gettò un piccolo grido. Sergio le aveva bruciato il labbro.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca