Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 giugno 2025
Il principe gl'inchiodò addosso i suoi sguardi carichi di odio, lo afferrò pei polsi e susurrò di una voce sorda: La deve morire... Io non voglio uccidere mio fratello... no, non lo voglio! Il dottore conte di Nubo salutò profondamente, e senza replicar verbo uscì. Una prescrizione verbale. Maud non rivide più suo marito.
«Osiamo dunque!... Poichè la definizione mi sfugge; poichè il verbo si rifiuta ad esprimere l'idea sforziamoci di tradurla in una serie di fatti!
E di questo Verbo, ponte, mostrato a te, anco questi tre scaloni figurai nel corpo suo, sí come tu sai, per li piei, per lo costato e per la bocca; ne' quali posi tre stati de l'anima: lo stato inperfecto, e lo stato perfecto, e lo stato perfectissimo, dove l'anima giogne alla excellenzia de l'unitivo amore.
Infatti il giovine adesso era diventato irriconoscibile: tutte le bizzarrie della fanciulla erano sacro verbo per lui.
La quale chiave diserrò vita etterna, che grande tempo era stata serrata per lo peccato d'Adam; ma poi che Io vi donai la Veritá mia, cioè il Verbo de l'unigenito mio Figliuolo, sostenendo morte e passione, con la morte sua destrusse la morte vostra, facendovi bagno del sangue suo. Sí che 'l sangue e morte sua, ed in virtú della natura mia divina unita con la natura umana, diserroe vita etterna.
Del resto, se mi è capitata una disgrazia... tutte quelle che perdono la testa dovrebbero imparare, da me, come si fa a vincersi, a rimediare, a riparare. Non è vero, signor Mauro? Questa volta il signor Mauro, che era rimasto a bocca aperta, trasalì, ma non disse verbo.
Distruggiamo! distruggiamo! distruggiamo! Poichè non v'è splendore che in questo verbo terribile e fracassante come un martello ciclopico, distruggiamo, distruggiamo! distruggiamo! Contro le Citt
Due dei curati, con una padronanza tutta pretina, ebbero ben presto sparecchiato e rimessa ogni cosa a suo posto, senza dir verbo.
Quindi si parlò di musica, di Eichstätt, di Eugenio Beauharnais, di Re Luigi, di tutto, tranne di quanto avevamo in cuore. A un tratto Topler mi domandò se contavo restare qualche tempo a Eichstätt. Parto domani sera risposi. Non replicò verbo, e ricordo che poi si parlò della signorina Luise.
Il luogo invitava al riposo. Si ammannì il pranzo; le mule furono staccate, e l'erba che fitta cresceva quivi intorno, lor fornì copioso nutrimento. Finito il pasto, Sant'Aubert prese la mano d'Emilia, e teneramente la strinse senza dir verbo. Poco stante, chiamò il mulattiere, e chiesegli se conoscesse una via tra i monti che guidar potesse nel Rossiglione.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca