Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Il brav'uomo gli aveva detto: che salisse nella carrozza, senza dir verbo, e che arrivato a un certo punto la licenziasse e prendesse una vettura a conto suo: prendesse poi altre vetture in modo che si perdessero le sue traccie: e non parlasse con alcuno, fin che non fosse molte miglia lontano dalla prigione.

Alora vedrete me, Dio, a faccia a faccia, e il Verbo del mio Figliuolo intellectualmente di qui al tempo della resurreczione generale, quando l'umanitá vostra si conformará e dilectará ne l'umanitá del Verbo, come di sopra nel Tractato della resurreczione ti contiai. che me, come Io so', non mi potete vedere.

La principessa, senza dir verbo, corse a raccorre tutte le sue vesti; in pochi istanti finì d'acconciarsi. A un tratto il Weill-Myot se la vide dinanzi tutta minacciosa. Essa avea preso una pistola carica, dalla guaina in cui era infilata, in un angolo dello studio, e la puntava al petto del Weill-Myot. Questi raccapricciava d'orrore: domandava grazia.

Ahi Pistoia, Pistoia, che' non stanzi d'incenerarti si` che piu` non duri, poi che 'n mal fare il seme tuo avanzi? Per tutt'i cerchi de lo 'nferno scuri non vidi spirto in Dio tanto superbo, non quel che cadde a Tebe giu` da' muri. El si fuggi` che non parlo` piu` verbo; e io vidi un centauro pien di rabbia venir chiamando: <<Ov'e`, ov'e` l'acerbo?>>.

Quivi è la rosa in che ’l verbo divino carne si fece; quivi son li gigli al cui odor si prese il buon cammino». Così Beatrice; e io, che a’ suoi consigli tutto era pronto, ancora mi rendei a la battaglia de’ debili cigli. Come a raggio di sol, che puro mei per fratta nube, gi

Anche qui, le mie dichiarazioni non sono categoriche. Io sostengo però che in un lirismo violento e dinamico, il verbo all'infinito sar

E giá non l'è stata mostrata questa doctrina e veritá per angelo, acciò che non possano dire: L'angelo è spirito beato e non può offendere, e non sente le molestie della carne come noi, la gravezza del corpo nostro. Questo l'è tolto, che nol possono dire; perché ella è stata data dalla mia Veritá, Verbo incarnato con la carne vostra mortale.

Pôra putela, mormorò una donnicciuola inginocchiata sul banco dove anche Andrea si teneva appoggiato, pôra putela, fa proprio mal al cor, a sentirla tossir in quel modo! Andrea, che si era fatto pallido, non si mosse, non rispose verbo. Anche la pôra mama, riprese l'altra dopo un poco, l'è morta tisica. Andrea continuò a tacere, ma guardò la donna attentamente. L'era cussì bela anca ela!

La legge del timore era la legge vecchia che fu data da me a Moisé. La quale era fondata solamente in timore, perché, commessa la colpa, pativano la pena. La legge de l'amore è la legge nuova, data dal Verbo de l'unigenito mio Figliuolo: la quale è fondata in amore. E per la legge nuova non si ruppe però la vecchia: anco s'adempi.

In esso Sangue mostra la obbedienzia sua posta a lui, per voi, da me, suo Padre etterno, e però si innebria; e poi che è ebbra del Sangue e de l'obbedienzia del Verbo, perde e ogni suo parere e sapere, e possiede me per grazia, gustandomi per affecto d'amore col lume della fede nella sancta obbedienzia.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca