Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


Un mese... a conti fatti... un mese; una settimana per venire alla determinazione di lasciare il monte; il rimanente è il tempo minimo che egli deve supporre necessario agli uomini, perchè, non fiatando e non facendo più fiatare verbo dei fatti suoi, si disavvezzino dal pensare a lui.

Voleva entrare in tutte le stanze, qualche volta stava a sedere colle braccia incrociate sul petto, senza dir verbo, tutto pensieroso. A un tratto si scuoteva e mi parlava di voi! e con che fuoco, con qual passione! Io lo amava appunto per questo... Quando poi il signor Quesnel ebbe affittato il castello, io credeva che il cavaliere impazzisse dal dolore.

La prima è che Io manifesto l'affecto e la caritá mia col mezzo del Verbo del mio Figliuolo; el quale affecto e la quale caritá si manifesta nel Sangue sparto con tanto fuoco d'amore. Questa caritá si manifesta in due modi: l'uno è generale comunemente a la gente comune, cioè a coloro che stanno nella caritá comune.

E se tu mi dimandi: dove la truovi, e quale è la cagione che te la tolle, e il segno che tu l'abbi o no, Io ti rispondo: che tu la truovi conpitamente nel dolce e amoroso Verbo, unigenito mio Figliuolo. Fu tanto pronpta in lui questa virtú che, per conpirla, corse all'obrobriosa morte della croce. Chi te la tolle?

Dixiti che Pietro al comandamento del Verbo gittò la rete. che fu obbediente, credendo con fede viva poterli pigliare; e però ne prese assai, ma non nel tempo della nocte. Sai tu qual è il tempo della nocte? È la scura nocte del peccato mortale, quando l'anima è privata del lume della grazia.

Dimenticato io, dei burattini? Come si vede che non mi conosce! Ma non sa che li adoro? , è il verbo adatto, e Lei dica pure ch'è un'iperbole mia. Delizia della mia infanzia, sorriso della mia giovinezza, memore dilettazione della mia... maturit

Estimaron molti, forse piú da invidia che da altro sentimento ammaestrati, questo nome «poeta» venire da un verbo detto «poio pois», il quale, secondo che li grammatici vogliono, vuol tanto dire, quanto «fingo fingis»: il qual «fingo» ha piú significazioni; percioché egli sta per «comporre», per «ornare», per «mentire» e per altri significati.

Il vecchio cavaliere sorrise beatamente, fece la ruota, ma non rispose verbo. Quando sono accusati di galanteria con molte, e di galanteria fortunata, s'intende, i Lesarini non rispondono mai. Confermare non possono; negare non vogliono; perciò lasciano correre, felici abbastanza che, in mancanza di storia, una leggenda si formi.

È un bravo giovine, è un giovine colto, studioso, ma non è un'aquila... E poi prometteva di più di quello che non ha mantenuto. Diana non soggiunse verbo: Bardelli è un debole e un sentimentale ella pensava. Sar

E perché veruno è che in questa vita stia fermo, ma sempre si muta di tempo in tempo in sino che egli è gionto a lo stato suo fermo, sempre il provego di quel che gli bisogna nel tempo che egli è. Come Dio provide nel Testamento vecchio con la legge e co' profeti; e poi con mandare el Verbo; poi con gli apostoli, co' martiri e con gli altri sancti uomini.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca