Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Per che non senza cagione il nostro Dante era ardentissimo disideratore di tale onore ovvero di cotale testimonia di tanta vertú, quale questa è a coloro, li quali degni si fanno di doversene ornare le tempie. Ma tempo è di tornare lá onde, intrando in questo, ci dipartimmo.
XIII. Alla stessa S'a l'alto Creator de gli elementi sete, Donna Real, cotanto cara, che de la stirpe vostra altera e rara, volle ornare i suoi chiostri eterno ardenti; e s'or, per acquetar vostri lamenti, vi rende il cambio di quell'alma chiara, che di voi nata, tutto 'l ciel rischiara, a Dio lode cantando in dolci accenti;
Prendete! Prendete, belle nuvole! V'offro anche queste gloriose e pesanti parrucche bionde, cosparse di zaffiri e di granate, con cui potrete ornare le vostre teste scarmigliate dalla brezza. Prendete! Non le volete? Peggio per voi! Le getto in mare, poichè non so che farmene!
Parleremo dunque dell'abbigliamento del senso come al n. 4°, e ci occuperemo specialmente dell'abbigliamento delle donne, perchè le donne sono sempre molto più degli uomini proclive verso questo genere di peccati e perchè attirando colla loro toeletta gli sguardi degli uomini, offrono ad essi occasione di spirituale rovina. Per conseguenza: 1. Una donna maritata può decentemente adornarsi colla intenzione di piacere a suo marito; lo dice S. Paolo, I, ai Corint. 7, 34, con queste parole: «La donna maritata pensi alle cose di questo mondo e a piacere a suo marito» e con queste altre. I, a Timot. 2, 9: «Le donne devono ornare il loro abbigliamento con verecondia e con sobriet
⁸⁴ Salomone volendo rappresentare quel senso di disgusto e di ripugnanza che si prova nel vedere un oggetto prezioso e pregiato ornare una persona deforme, paragonò una donna bella e gentile ma priva di senno, a un nézem d’oro pendente dal naso di un maiale.
Il quale, fatto il corpo del defunto ornare d'ornamenti poetici, e quello porre sopra un funebre letto, sopra gli omeri de' piú eccellenti ravignani il fece alla chiesa de' frati minori, con quello onore che a tanto uomo si conveniva, portare, e quivi in una arca lapidea seppellire, con animo di fargli una egregia e notabile sepoltura.
Estimaron molti, forse piú da invidia che da altro sentimento ammaestrati, questo nome «poeta» venire da un verbo detto «poio pois», il quale, secondo che li grammatici vogliono, vuol tanto dire, quanto «fingo fingis»: il qual «fingo» ha piú significazioni; percioché egli sta per «comporre», per «ornare», per «mentire» e per altri significati.
Or via, biondissima creatura, volete che vi parli da amico, da uomo a cui foste un giorno «croce e delizia al cor?» Questo Bello, non è un uomo per voi, elegantissima camelia variegata, degna di ornare la risvolta di un abito tagliato dal Cosci, non fatta per insudiciarvi all'occhiello di un Alfredo da trivio, o di un Armando.... da quadrivio.
o, lento, senza volgere lo sguardo da l'opra, amavi un tuo pensier felice ornare, tu che come Leonardo hai la dolce facondia allettatrice. Io, ben uso a 'l gentil freno de l'arte, come un orafo mastro di Fiorenza, eleggea con acuta pazienza le gemmate parole in su le carte;
ALBUMAZZAR. ... perché con quel suo mostrarsi in varie forme, mostra agli uomini d'intelletto che ella sola può fare questa maravigliosissima metamorfosi.... PANDOLFO. Oh che altissime cagioni! ALBUMAZZAR. ... Onde bisogna ornare prima quella camera di drappi bianchi finissimi lunari, e se fossero di tela d'argento, assai meglio;... ALBUMAZZAR. ... la terra coperta di lini bianchi e sottili;...
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca