Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
E aggiugne «e non della ventura», cioè della fortuna, percioché infortunato uomo fu l'autore; e questo aggiugne ella per mettere compassion di lui in Virgilio, il quale intende di richiedere che l'aiuti, percioché degl'infelici si vuole aver compassione. «Nella diserta piaggia», della qual di sopra è piú volte fatta menzione, «è impedito», dalle tre bestie, delle quali di sopra dicemmo, «Sí», cioè tanto, «nel cammin, che vòlto è», a ritornarsi nella oscuritá della valle, «per paura», di quelle bestie.
Ma non così che una folata d'allodole levatasi a volo a pochi passi da noi potesse parerne lieve ventura, e non giungessimo in tempo, o sdegnassimo di far con essa le prime prove.
SPELA. Ehi, liberalaccio! E a me che darete? CLEMENZIA. Tanto fusse voi in grazia del duca di Ferrara quanto voi sète in grazia di Lelia, che buon per voi! Ma sí! Voi la dileggiate: ché, se voi gli volesse bene, non la terreste in queste trame né cercaresti di tuorgli la sua ventura. GHERARDO. Come torgli la sua ventura? Io cerco di darglila, non di torgliela.
Poi non è un gran male, quello che ha fatto; soltanto mi rincresce un tratto per quella pianta.... Sicuro, una bella pianta! Camellia maculata Adhemari! sentenziò il giardiniere dopo averne esaminati i bianchi petali chiazzati di rosso cupo. Ma per ventura non la s'è fatta un gran male. Il peso del vaso la fece cader ritta. Ah, manco male.
Signor Salvani, diss'ella, voi dunque mi perdonate il fastidio che ho dovuto recarvi? Che dite mai, signora contessa? rispose Lorenzo. Io ringrazio anzitutto la buona ventura che mi ha fatto salire in questo paradiso. Per un esordio di conversazione non c'era male.
In quel momento per mala ventura entrava il Fossano, il quale, quantunque fosse stato avvisato dalla fante ch'egli era atteso da una dama d'alto affare, pure, lontano com'era dall'aspettarsi quella visita, entrò fidentissimo e desideroso soltanto di vedere chi fosse.
Voglio dire, monsignore, che quel tal individuo, quel Curzio Ventura, il cui nome non deve figurare nella sentenza, è stato arrestato ai confini. Arrestato ai confini? Mentre faceva ritorno nello Stato Pontificio con abiti falsi, e falso passaporto. E dove si trova adesso?
Ebbene, volete tutto sapere? sappiatelo, soggiunse ella con risoluzione; e fattasi dappresso al prelato, parlandogli all'orecchio, con voce sommessa ma vibrata continuò: No, non è una tresca impudica che mi lega al giovane scultore; è l'amore il più puro, il più santo; è l'amore di madre!... Sì, io sono la madre di Curzio Ventura!... E, se non basta, sappiate ch'egli ha vent'anni, ch'egli è nato dopo che voi mi abbandonaste indegnamente al rimorso e all'infamia.
Quello non era un amico dei soliti, un amico del buon tempo, e Lorenzo poteva dire di lui come Beatrice di Dante: «l'amico mio e non della ventura». L'Assereto aveva notata la tristezza di Lorenzo, e lo aveva tanto incalzato di affettuose domande, che questi gliene aveva detta finalmente la cagione. L'amico non era ricco; ci correva anzi di molto!
DULONE. Oh che ventura, capitano, ecco Cintio, quel che tu tanto desideravi! Vorrebbe passare innanzi e non può per esser visto da voi. CAPITANO. Cintio è costui? Cintio? Per vita di Marte, altri che lui non desiava: non mi posso piú tenere che non mi lassi correre! Olá, chi sei? passa alla larga: non s'incontri meco chi vuol pace!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca