Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
Maurizio aveva ricevuti da Ventimiglia i suoi bauli e le sue casse. Tutto era gi
Alla terra dei padri. Maurizio di Vaussana cessò finalmente di vedersi il mare da fianco. Era giunto alla stazione di Ventimiglia. Sceso dal treno, prese la via dei monti, dopo aver fatte caricare le sue valigie in una vettura da nolo. Quanto ai suoi bauli, aveva dato lo scontrino del bagaglio ai signori Rolandi, buona gente, amici vecchi di casa sua, che s'incaricarono volentieri di farglieli recapitare il giorno seguente a San Giorgio. E la vettura si mosse, partì con alto fragore di ruote, tintinnìo di sonagliere e scoppiettìo di frusta nell'aria polverosa, ma soprattutto con la gloriosa velocit
E bisogna sapere che questo avveniva perchè appunto quella mattina era giunta la nuova che i Francesi, fattisi grossi, all'improvviso, sul confine della repubblica di Genova, da Mentone a Ventimiglia, ne avevano invaso il territorio, tentavano di guadagnare i varchi e le vette dell'Alpi Marittime; e a calarsi da queste nelle valli della Bormida vi avrebbero messa poca fatica.
Contava recarsi a Nizza, verso quelle coste di Francia, ch'ella aveva tante volte sognato, verso quella Parigi, che le sembrava chiusa da un velario d'oro, oltre il quale erano gioie insidiose ed ebbrezze ignote. Proveniente da Milano, il treno per Ventimiglia era in ritardo di trenta minuti; la giovanetta si recò nella sala d'attesa.
Maurizio si crucciò a Nizza due giorni; il terzo non ci potè più resistere, e allora se ne ritornò a Ventimiglia, ripartendo per San Giorgio in modo da arrivarci nella notte, due ore prima dell'alba, quando tutti dormivano. Dunque innamorato a buono? E dopo essersi messo da sè fuori del paradiso? Sì, gli bisbigliava un demone all'orecchio, sì, come un vero collegiale.
In questo significato giunsero a noi come patrioti di fama illibata un Monsignor Ventimiglia, che i suoi libri donava alla citt
Questi, che stava allora fuor del castello, a disporre la sua gente per l'impresa di Noli, com'ebbe udito delle venti lancie che erano venute al borgo per la strada di Cova, pensò che fossero un nuovo presente del re di Francia, o d'alcuno de' suoi generi, che ne aveva parecchi, e in alto stato; tra gli altri Onorato Lascaris, signore di Ventimiglia e di Tenda, e Alberto Pio, principe di Carpi, allora in Torino a' servigi del duca di Savoia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca