Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Questa contrada prende nome dai ganci d’una forca in muratura quivi piantata. Il 19 gennaio 1770, venendo per terra da Messina, Brydone, nel vederla scrivea: «Presso alla citt
Sì com’ io fui, com’ io dovëa, seco, dissemi: «Frate, perché non t’attenti a domandarmi omai venendo meco?». Come a color che troppo reverenti dinanzi a suo maggior parlando sono, che non traggon la voce viva ai denti, avvenne a me, che sanza intero suono incominciai: «Madonna, mia bisogna voi conoscete, e ciò ch’ad essa è buono».
In quanto a' suoi colleghi, confidava a Giorgio, in segreto, che l'avevano fatta molto grossa venendo quasi a patti col direttore dell'Omnibus!... Quello era stato un passo falso che aveva creato malcontenti nel seno stesso del partito e che, a occhio e croce, aveva spostato tre o quattro voti di maggioranza.
71 E venendo a guardargli più a minuto i segni, le fattezze isnelle ed atte, ebbe, fuor d'ogni dubbio, conosciuto che questo era il destrier suo Frontalatte, che tanto caro gi
Ora venendo alle forze di questo re, parmi considerar prima e principalmente l'entrate.
Faceva caldo, si soffocava lì dentro, e Giacomo venendo allora dal freddo della strada, si sentì bruciare la faccia, mentre respirava a fatica in quell'aria greve, impregnata dal profumo dei fiori e corrotta dall'odore che vi era rimasto delle vivande.
Il pedante non mi conosce né mai fu in Napoli: stimará la nostra casa il Cerriglio; e venendo Altilia in casa nostra, puoi imaginarti se sará ben pasciuta di saporitissimi cibi. LARDONE. Dubito che questi cibi non mi strangolino. CAPPIO. Tu non ti morrai piú di fame. LARDONE. Ma di capestro. CAPPIO. Eh, tu vuoi la baia! LARDONE. Eh, tu mi drizzi al boia!
Questo sicuro e gaudioso regno, frequente in gente antica e in novella, viso e amore avea tutto ad un segno. O trina luce, che 'n unica stella scintillando a lor vista, si` li appaga! guarda qua giuso a la nostra procella! Se i barbari, venendo da tal plaga che ciascun giorno d'Elice si cuopra, rotante col suo figlio ond'ella e` vaga,
Riveriti signori, con tutto quel che segue, sapete a memoria un bel verso; per fare il paio, imparate quest'altro: «Chassez le naturel, il revient au galop.» Il che significa in lingua nostra, che avrete un bel liberarvi dai Greci e dai Romani; li caccerete dalla porta, rientreranno dalla finestra, o dal tetto. Non c'è natura, nè bellezza, ove non sia traccia di loro; l'espressione del bello eterno, venendo a noi, è passata per essi; ne fa fede la storia della civilt
Pietro, venendo al mondo il primo, godè del rango di primogenito, e, poco dopo, del titolo e dei diritti della sua nascita, alla morte del padre. Quantunque gemelli, i due bambini si rassomigliavano poco.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca