Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Mi alzai presto, dicendo che partivo per l'Italia e che a Monaco avrei veduti i nostri conoscenti comuni. Lei gi
E cosí gli hai veduti córrire in veritá, e factati gustare la perfeczione de l'anima con l'adornamento delle virtú, e gl'inganni che riceve prima che gionga a la sua perfeczione, se essa non essercita el tempo suo nel cognoscimento di sé e di me.
Il Collini, veduti i biglietti, era rimasto come fulminato, e, sentendosi venir meno le forze, s'era lasciato cadere su d'una scranna. Alla dimanda del Salati non rispose parola; forse neppure la udì, tanto era turbato.
«Il nostro palchetto è in prima fila, dei più lontani dalla scena, ottimo per vedere, e più ancora per essere veduti. Figurati dunque come fosse facile guardare la tua amica da ogni punto del teatro, e come tutti i cannocchiali fossero in moto.
Ne ho veduti ch’erano gi
Lalla e il Vharè si trovarono insieme poco dopo e fu convenuto, fra di loro, ch'egli diraderebbe le visite; anche Giacomo capiva bene che, per il momento, bisognava usare molta prudenza. Si sarebbero incontrati qualche volta, si sarebbero veduti la sera al teatro, o al caffè... Ma fra un paio di mesi, si troverebbero liberamente a Roma... A Roma dove Lalla doveva ritornare con suo marito, per la riapertura della Camera. Quanta felicit
La sua mano era morbida, calda, profumata; la sua mano era lieve come un piumino per la cipria. Forse non ho mai veduti occhi di fanciulla più limpidi e più calmi de’ suoi. Era gentile come l’innocenza. Il suo labbro superiore non le chiudeva bene la bocca; vi rimaneva sempre nel mezzo uno spiraglio di sorriso. Non so perchè la guardavo, e Litzine guardava me. Suonarono le quattro di notte.
Ella si fece forza, si raddrizzò e tornò verso il prato; si tenevano quasi involontariamente per mano. Quando furono al limitare del viale, prima di esser veduti, ella lo guardò ancora. Egli se la strinse di nuovo fra le braccia e questa volta ella non seppe resistere, la sua testa si piegò sulla spalla di Giorgio, ma con un filo di voce tremante, pronunziò queste parole: Lo direte alla nonna.
Ripensò quell'immenso passaggio di soldati francesi che aveva veduti nel 59. Suo padre, con una coccarda tricolore sul cappello, lo aveva condotto a Vercelli, dove, in piedi sopra un tavolino da caffè, aveva veduto per ore ed ore sfilare soldati e baionette, ed aveva udito gridare: «Viva l'Italia!
Sicuramente, li avevano veduti da lungi, mentre giravano il poggio, ed era facile scoprirli su quell’altura solitaria, dove il terreno era sgombro di piante, e il verde del prato dava riflessi giallicci, sotto la gran luce meridiana del sole.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca