Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Poi nel 1557 rese un decreto che fu messo fra le leggi fondamentali per cui si permetteva di predicare il Vangelo in tutta la Valtellina e nei contadi.
«E non avete ebrei nel vostro paese?... e venendo qui non vi siete accorti di attraversare un paese tutto di mussulmani?... come mai non pensaste di fermarvi fra loro a spiegare il Vangelo? Io accetto volontieri negozianti, viaggiatori, lavoranti in tappeti, in sete, in armi, operai che lavorano il legno, ma non gente che vuole immischiarsi nella religione del mio popolo...»
«A spiegare il Vangelo,» risposero. «Il Vangelo è uno, Dio è uno, la fede è una; io ho chiese, io ho vescovi, io ho preti, e questi sanno benissimo insegnare da loro il Vangelo al mio popolo. E a chi dunque vorreste più propriamente insegnare il Vangelo?» «Agli ebrei, ai musulmani...»
Ingualdrappato da capo a piedi; il viso rivolto al lato della porta; le spalle appoggiate al corno del Vangelo; quel paziente ecclesiastico sembrava abituato alla sua posizione, a que' ritardi, alla vista del luogo.
Noi tutti non leggiamo altro che la Campana! è il nostro vangelo! Che splendido giornale! io sono così abbonato che non cesserò mai di abbonarmi finchè non sarò abbo.... morto. Ma perchè.... perchè non fa cinque o sei campane il giorno?
E s'infingesser di scïenza a' rai Scoperto aver ch'Ara, Vangelo e Dio, Fuor ch'esca a plebe, altro non fosser mai. Temea non forse alfin dovessi anch'io Da' miei studi esser tratto a dir: La scuola, Che mi parlò d'un Crëator, mentìo. Ma benchè ardito e avverso ad ogni fola, E benchè in secol tristo in ch'ebbe regno Quella filosofia che più sconsola,
Il sir d'Anglante gli volse le schiene, chiama il gigante e mettonsi in viaggio verso Parigi. Meco al male e al bene starai diceva Orlando, ma sie saggio. Morgante rispondeva: Io non so bene se i saggi o i matti trovin piú vantaggio; vedo nel mondo certe stramberie, che saran chiare al novissimo die. Rispose Orlando: Questo avvien, mi credi, perché gli uomin si scostan dal Vangelo.
Tolto l’altare; ma sempre quello, nei secoli, il Vangelo: sulle labbra della Ravizza ardente così da distruggere la carne malata e mettere a nudo i cuori che l’ascoltavano.
Ma la patria, anche per voi altri, non dovrebbe essere un paese dove tutti vanno d'accordo, dove tutti si vogliono bene.... e specialmente, dove nessuno muore di fame?... La patria, insomma, di Gesù Cristo, nostro Signore, il quale precisamente essendo come Figliuolo di Dio la vera luce di tutto quanto, ha scoperto anche la patria universale, l'eguaglianza, il socialismo.... e ne ha parlato nel suo Vangelo, duemila anni prima, giusto in punto, che ne facessero la scoperta.... i moderni talentoni!... Quel santo uomo del tuo buon zio Don Giacomo, che ha amato la patria veramente da buon cristiano, l'ha servita, per esempio tutta la vita, Le ha dato tutto il suo.... ed è anche morto, diremo, per la patria.
56 Poi confortollo che non niega il cielo tardi o per tempo Cristo a chi gliel chiede; e di quelli operarii del Vangelo narrò, che tutti ebbono ugual mercede. Con caritade e con devoto zelo lo venne ammaestrando ne la fede, verso la cella sua con lento passo, ch'era cavata a mezzo il duro sasso.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca