Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 luglio 2025
E veramente, padrone di quelle alture, il nemico, colle preponderanti sue masse, ci avrebbe avviluppati e minacciati nella nostra ritirata. Ma in quel punto trovavasi l'intrepido colonnello Marrocchetti¹, comandante della Legione Italiana, e di tutta la vanguardia. Con lui stavano Masina e Daverio, che valevano un esercito.
Ed ecco che in questo caso mette conto a portar a Bologna doppie d'Italia che calino 8 e piú grani l'una dal giusto peso, e barattarle anco a testoni nuovi, ancorché calanti dal peso antico; perché, fuori di quello Stato, valutati a ragione dell'intrinseca bontá, valeranno piú che non valevano le doppie calanti suddette; e tanto piú se caleranno piú degli 8 grani suddetti.
Ma! è davvero un peccato. Essi valevano assai più dei vostri governatori e intendenti moderni. Oh, qui poi ci avete ragioni da vendere. Quando non ci fosse altro, basterebbe notare che erano animali domestici. Erano questi i discorsi che la gente faceva sulla via.
Ed io ho veduto alcuni ponzoni maestri, trovati in casa di un falsario, che in processo si rilevò essere stati pagati dieci doppie l'uno, e non valevano una fra tutti, se fossero stati fatti nella zecca del principe.
Se quelli spiriti non fossero stati sì fieri e sconvolti, al solo mirarle avrebber dovuto piegarsi a più miti consigli. Ma troppo omai ottenebrati da sì basse passioni, non valevano a sollevarsi alle meraviglie del firmamento.
Il signor Mariano capiva benissimo che i suoi argomenti valevano poco, che in massima suo figlio aveva ragione, ma ciò che lo faceva parlar così era il timore che Roberto dovesse esporsi a un nuovo e più amaro disinganno. Egli non aveva mai visto di molto buon occhio l'amore di Roberto per Lucilla, che gli pareva una ragazza non cattiva, ma frivola.
I colori, bianco e nero, valevano più poco sulla fine del Quattrocento; anzi, non valevano più affatto come tinta politica di ghibellini e di guelfi. C'erano bianchi e neri tra i nobili; bianchi e neri tra i mercanti e gli artefici, confusi oramai nella denominazione di popolari; ma i nomi di bianchi e di neri significavano piuttosto un certo numero di famiglie gi
In Venezia furono, giá tempo, battute lire d'argento basse, che, dal doge allora vivente, «mocenighi» furono dette, e valevano, secondo il consueto, 20 soldi l'una.
Non c'era più scampo; la sua parte era proprio quella dell'Arlecchino finto principe! Faceva un viaggio per guadagnare trenta lire coll'orologio della sua povera mamma, e l'orologiaia, invece, gli offriva certi patek a precisione che ne valevano seicento!... Gi
Nell'abbadìa io sentii dire da frate Giocondo che noi siamo più rozzi degli ungari, e so che cinque frati altro non facevano tutto l'anno che copiare certi e certi codici sbiaditi di Cicerone che valevano un archivio e mezzo: e tanto mi raccontò l'abbate, che appresi l'arte della lettura per desiderio, poi quella della scrittura, ed ora vi dico che mi lagno d'avere soli due occhi che bastano a leggere poco, e vorrei che ci fosse un inchiostro d'oro fino stemperato per potere con quello scrivere certe sentenze antiche, le quali sono la magnificenza istessa di Salomone.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca