Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


Piú candelotti con piú candelieri v'erano che in Assisi pel perdono; staffieri e cappenere una gran banda: don Gualtieri è per tutto che comanda.

V'erano giorni ch'ella stava alzata e scendeva anche in giardino; ma lo sfinimento era manifesto, e riusciva più doloroso a vedersi, in quanto che si scorgeva la bellissima donna attendere tranquillamente a tutte le consuetudini della vita.

S'attraversarono due o tre cortiletti chiusi fra quattro muri nudi, e s'entrò in un giardino, sul quale s'apriva la porta principale della casa di Ben-el-Abbassi: una casetta bianca, senza finestre, silenziosa come un convento. Il governatore era scomparso. Alcuni schiavi mulatti ci fecero entrare in una piccola stanza a terreno, pure bianca, senz'altra apertura che la porta principale, e una porticina in un angolo. V'erano due alcove, tre materasse bianche stese sul pavimento a musaico e qualche cuscino ricamato. Era la prima volta che riposavamo fra quattro pareti dopo la nostra partenza da Tangeri! Ci sdraiammo voluttuosamente nelle alcove e stemmo aspettando con viva curiosit

V'erano viaggiatori italiani, illustri cavalier ne' lor paesi, con ricche vesti e anella sulle mani, derisi assai da' paladin francesi, perch'erano, diceano, grossolani, superstiziosi e non ben atei resi, che le chiese ed i riti rispettavano e il venerdí capponi non mangiavano.

Si faceva or vedere da Roberto negli atteggiamenti più provocanti; se gli mostrava discinta, le sue forme robuste in parte scoperte; bene inteso, sempre quando v'erano persone vicino, che potessero accorrere in suo aiuto; gli mostrava di trattarlo come un bruto, come un uomo senza considerazione.

V'erano molte donne, più nude e più oscene pel rossor liquefatto dei loro capelli e pel viscido socchiudersi delle palpebre... Avevano mammelle dure, violente e balzanti!... Illusione!... Non avevano corpo di donna, non avevano corpo... Di qua, di l

M'introdussero nel salotto stesso dell'altra volta e mi dissero di aspettare la signora, che sarebbe venuta subito. Non osai domandare di miss Yves. Vi era ancora il vaso di fiori, ma senza rose, stavolta; v'erano le fotografie. Solo le sedie non erano al posto di quel giorno. Mi accostai al tavolino. Sentivo ancora il profumo de' suoi capelli, mi serravo sul petto le sue mani gelate.

è maraviglia che in gran copia fossero in breve tempo concorsi, perché valeva allora in Modona 25 lire la doppia, che, a 60 sesini per lira, erano 1500 sesini, li quali, portati in Firenze e spesi per quattrini, come que' del paese, facevano pure 25 lire di Firenze, che, valendo la doppia solo 23 lire fiorentine, v'erano 5 lire fiorentine di guadagno per ogni doppia; dal che risultava l'utile di 25 per 100, di cui ben si poteva far parte a que' mercanti che tenean loro mano.

V'erano invece enormi ammassi d'uomini, di cavalli e di cammelli orrendamente scannati, dietro ai quali tiravano ancora i superstiti anneriti dal fumo, ubbriachi di polvere colle dita abbrustolite dalle canne di remington diventate ardenti.

Mio padrigno trovò modo d'impiegare quelle tremila lire al sei per cento. Ma tuttavia v'erano sempre centoventi lire all'anno di meno: il prezzo della pigione. Senz'allontanarsi dalla piazza le povere donne mutarono alloggio e presero una camera sola.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca